BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] Iacopo di Schiatta Uberti fu ucciso da Simone Donati e la stessa sorte toccò a Oddo Figanti, Guido dei Galli ebbe mozzati il naso figlia del B. fu richiesta in moglie da Pannocchino dei conti Pannocchieschi di Siena e, per ordine del padre e contro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] infatti, acquistò, insieme con Guido di Piero, le entrate impegno che fu molto apprezzato da Carlo d'Angiò il quale, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] Nel 1615 era salita alla dignità di questa carica con Guido di Giovan Battista, e quindi era stata riconosciuta patrizia verrà concesso da Napoleone al figlio del F., Vittorio).
Il F., dopo i primi studi nel collegio "Tolomei" di Siena, compì quelli ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] mentre nel dicembre è inviato a dom Guido Gonzaga, abate commendatario del monastero di papa ed alla Signoria, per sollecitare da quest'ultima la restituzione delle terre lucchesi volta al papa, allora soggiornante in Siena; nel febbraio del 1444, con ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] quale la famiglia Dal Buono aveva il giuspatronato), e considerato da C. C. Malvasia (Le pitture di Bologna [1686], G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, Siena 1771, I, p. 187; Guida alle pitture... di Bologna..., Bologna 1792, cfr ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] essere stato assistente nel laboratorio di chimica generale dell'università di Siena (1902-1904), lavorò a Berlino, nell'istituto di E. , che per oltre 50 anni fu oggetto di intensi studi da parte di vari gruppi di chimici. Succeduto al Cannizzaro E. ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] ss. Vincenzo Ferreri, Giovanni Nepomuceno, e il beato Torello da Poppi della stessa chiesa.
Il F. morì a Forlì il generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. go; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, Firenze 1908, p. 350 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] a Modena e non a Bologna. Nel 1252, podestà di Siena, nel corso di un conflitto tra la Repubblica senese e . 286). Ma quando a Firenze ci si rifiutò di far congedare daGuido Novello i cavalieri tedeschi, che erano al suo soldo e di riammettere ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] seconda coalizione contro la Francia, guidò a Busca un distaccamento di meritò la promozione a capitano da parte del luogotenente del re ., II, Torino 1881, p. 63; E. Casanova, C. B. Appunti, Siena 1907; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 202. ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] benché del suo immediato predecessore, Guido, non ci siano pervenute notizie cattedrale di Volterra, voluta da E. e da lui promulgata nel corso di ; G. Leoncini, Illustraz. della cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 248; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...