BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] titolo dei SS. Marcellino e Pietro, nel concistoro tenuto a Siena il 19 sett. 1408, il B. conservò tuttavia l' priva del vescovato di Verona, trasferendovi Guido Memo, vescovo di Pola. Da questo momento è da ritenere che il B. sia rimasto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] Gallery), collegabile con l'immagine di Siena, come forse quello di S. Giovanni i propri rapporti con la bottega paterna, documentati da alcuni pagamenti: nel 1508 (7 giugno-3 stesso D., stava eseguendo per Guido Magalotti capitano di Castrocaro e nel ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] figura già in un atto precedente del 4 ott. 1301. Da questi indizi si può dedurre che la sua data di si fosse arrogato lo spoglio di fra' Guido Salvi ad eccezione di pochi libri. solo nell'anno successivo (Capitolo di Siena, 8 nov. 1342) poté avere ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] 30 apr. 1204 fu, infatti, presente al giuramento con cui Guido di Lugnano, sconfitto dopo una breve campagna, si sottomise al Buonconte da Montefeltro, secondo i quali il signore di Urbino si impegnava, tra l'altro, a sostenere Orvieto contro Siena.
...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] della certosa senese di Maggiano dei beni destinati da un legato di Niccolaccio Petroni all'erezione M. Giusti - P. Guidi, ibid. 1942, nn. 1871, 2379, 2563; Chartularium Studii Senensis, I, a cura di G. Cecchini - G. Prunai, Siena 1942, nn. 272, 417 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] nel Don Giovanni, nel 1932-33 come Tosca e come Duchessa di Guido del Popolo di Igino Robbiani, nel 1933-34 Leonora nel Trovatore e Verdi di Trieste, diretta da Gianandrea Gavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] famiglie signorili, il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, 1319 fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città prestito di 6000 lire, e ugualmente fece con i Guidi del ramo di Romena riuscendo a costruire in tal modo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] motivi d'onore, generati da un comportamento della donna da lui ritenuto lesivo della Marcantonio Colonna alla guerra di Siena. Successivamente continuò a militare gli fece chiedere la grazia dal cardinale Guido Ascanio Sforza, ma il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] 1460 il papa emanò direttive circa una galea per la crociata guidatada Piccolomini (ibid., cc. 226v-227v). Il 25 marzo 1461 ottenne giuspatronato della cappella di S. Maria di Betlemme nella diocesi di Siena (Reg. Vat. 497, cc. 159v-161r). Il 5 ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] nel 1633. comprende 17 tavole tratte da disegni di Guido Reni. Le incisioni che compongono la , pp. 305 s.; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 274 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1818, XVIII ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...