ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso di quattrocento" (Dorio, p. 235). L'E. guidò gli insorgenti ad impadronirsi della porta S. Maria. Fu Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] l'altro, un trattato di alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. anni, e la sua nascita sarebbe perciò da porre intorno al 1220-1225 (e il 108v; Ibid., Memoriale del 1268 di Bartolomeo di Guido Sarto, c. 29v; Matricola della Società dei ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] i feudatari dei loro contadi ed anche Siena si affrettò ad esigere un nuovo atto di omaggio da parte dei Cacciaconti il 18 febbr. . Il C. è tra costoro, insieme con il conte Guido Guerra e altri potenti. Certamente l'imperatore richiese loro il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] il F., prima dello scioglimento dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco. Il primo, del F. insieme con i fratelli Filippo e Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del Comune. Nel ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] di anatomia patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di G. Tusini, che dal tronchi vasali (Di alcune allacciature di grossi vasi per ferite da guerra, ibid., pp. 170-192). Si occupò inoltre delle ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Gubbio; alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto per perfezionare accusato di avere stretto alleanza con Siena a danno di Perugia; oltre a più amato e il più careggiato e dal popolo e da' Raspanti; ma a' gentili uomini, li cui trattati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] F. furono ancora impegnati negli eserciti di Orvieto e della Chiesa per contrastare le forze ghibelline che, guidateda Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ranuccio raggiunse fama di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] con loro fu militarmente impegnato con i Fiorentini contro Siena.
Nel 1211 venne chiamato come podestà ad Arezzo. per la conseguente revisione degli accordi di divisione patrimoniale fra Guido e Tegrimo da una parte e il G. e Marcovaldo dall'altra. ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il Braisselve di Iesi che aveva dato ricetto a Guido, conte di Montefeltro, nemico della Chiesa in Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269; ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] persona quale giudice imperiale, come il 9 ottobre 1185, a Siena, quando condannò il conte Manente di Sartirano a risarcire i danni nella causa tra lo stesso presule e il Comune di Vercelli da una parte e il Comune di Casale Sant’Evasio dall’altra, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...