GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] un secondo matrimonio, con Rengarda di Guido Manfredi, signore di Faenza: da lei ebbe l'unico figlio maschio legittimo al servizio del papa, stipulando una condotta al soldo di Siena contro Jacopo Piccinino il quale, licenziato dalla Serenissima dopo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] presso l'Accademia Chigiana di Siena (1947).
Fece parte del le sue intuizioni critiche più felici è da ricordare il giudizio dato sul cinema tedesco ., ibid. 2000); Belfagor di O. Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] compagnia di mercenari guidatada Anichino di ( Johannes) Baumgarthen. Solo l'altro fratello Ranuccio si affacciò con incarichi saltuari sulla scena politica sovraregionale: nell'aprile 1354 andò ambasciatore dell'Albornoz a Siena ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Il 14 gennaio 1801 guidò eroicamente le truppe toscane nella battaglia di Siena contro l’esercito napoletano. . Nel marzo 1815, durante la campagna contro l’Austria bandita da Murat, pur non condividendo l’opportunità della guerra, comandò la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] il fratello Simone si trovarono così con un proprio patrimonio distinto da quello dei cugini, anche se è probabile che i rapporti tra seguito cercò nella città di Siena un altro alleato: è qui che lo ritroviamo guidare le schiere cittadine nella ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 1679. Una nota biografica dedicata al confratello Guido Vio, morto nel 1782, è in Venezia (a G.B. Rodella); Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri, p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] mutò condotta: fedele all'alleata guidò vittoriosamente, insieme con Ciupo degli fine dell'aprile 1355 il C. era a Siena al seguito di Carlo IV. L'esito Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di Carlo IV, avevano ritenuto ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] fronteggiarono quattro vescovi della minoranza giansenista guidatada Scipione de' Ricci e appoggiata dal . 150-154, 310; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Siena 1882, pp. 303-308; A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] 17 novembre.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Mss. Ital., Coll. Custodi, VIII, 1552, cc. 188-219; Siena, Bibl. comunale, Autografi raccolti da G. Porri, filza LXIII, 9 (21 lettere del G., e sue composizioni estemporanee); E. Lovery, G., in L ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] da Francesca Torrigiani; suoi zii erano il cardinale Scipione D'Elci e l'arcivescovo di Pisa Scipione D'Elci.
Studiò al collegio "Tolomei" di Siena e sempre a Siena N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...