PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] il varietà alle sue spalle e il libro Abbasso Petrolini (Siena 1922) suggellò questo cambiamento.
Nel volume raccolse ciò che in un modernissimo palazzo in via Maria Adelaide 4 a due passi da piazza del Popolo «per non morire in una casa d’affitto» ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Gregorio II fratello del Guido padre di Giovanni oppure il figlio di questo supposto Guido, natogli da Imilia e pertanto fratello di scritta evidentemente tra la designazione di Niccolò II, avvenuta a Siena il 6 dicembre 1058 (per questa data cfr. H. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] posizione privilegiata accanto al duca, allora impegnato nella difficile guerra di Siena (1552-59) ed ebbe tra i suoi compiti le missioni "turbolenze" da parte di uomini descritti "sitibondi del sangue dei loro nemici". Giovanni Guidi sostiene che il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] nelle devastazioni operate nel territorio di Siena (1452-54), che descrisse da testimone oculare nel lungo poema in terzine del terzo capitolo, quando il poeta, con la scorta di una guida di cui non è dichiarato il nome, si trova già nei cieli, ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] frequentare poi la facoltà di giurisprudenza a Siena, ove si laureò nel 1867 con Cesare Fani, Leopoldo Franchetti e Guido Pompilj, per sottrarre alla dermanazione un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] -20, insegnò e operò quel Guido Vernani autore d'una notissima Reprobatio codici donati il 13 ag. 1347 da Francesco da Belluno, maestro di teologia, ai 60), poi medico cui il governo di Siena affidò missioni sanitarie di notevole rilevanza politica. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Il D. fu nominato capitano generale delle genti d'arme di Siena, e la sua ferma fu rinnovata per due anni: le qui iniziò lo scontro, deciso infine dall'arrivo da Forlì delle genti d'arme guidateda Sicco da Montagnana. Per i Fiorentini fu una grave ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] preminente importanza.
La famiglia aveva tratto origine e nome da un certo Fantuzzo di Guido. Dalla Ca' de' Fabbri, una località della luglio del 1386. I Comuni di Firenze, Arezzo e Siena avevano designato il Comune di Bologna quale arbitro di una ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] da due frati domenicani in una itineranza tra un convento e l'altro. Dopo una prima permanenza a monte Senario o a Firenze, lo troviamo a Siena vidimus - recapitato poi in Germania - del cardinale Guido di S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] inviò anche a ser Giovanni di Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché Federico fu creato duca da Sisto IV nel 1474, questa prima stesura è da ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...