PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] 1460 il papa emanò direttive circa una galea per la crociata guidatada Piccolomini (ibid., cc. 226v-227v). Il 25 marzo 1461 ottenne giuspatronato della cappella di S. Maria di Betlemme nella diocesi di Siena (Reg. Vat. 497, cc. 159v-161r). Il 5 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] le Storie pistoresi, guidò a maggio e giugno f. 1, cc. 21, 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv-73Mr, 79Mv-81Mv; Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] 'area toscana.
Nel 1345 il F. fu podestà di Siena e già nel dicembre dell'anno seguente venne chiamato a a sua volta del famoso capitano di ventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] , riuscì a sfuggire e partì rapidamente da Roma, precedendo a Siena Pio VI esiliato. A Siena egli rimase accanto al papa per circa 1809 e poi alla nascita del re di Roma, guidò delegazioni romane che presentarono a Napoleone indirizzi di omaggio. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] da diversi studiosi, relativa alla presenza di un conte GuidoSiena, Arezzo e Chiusi: Ildebrando, che si ritiene fosse degli Aldobrandeschi, Ranieri e Ardengo, entrambi probabilmente esponenti degli Ardengheschi, e un Guido (ritenuto il Guidi ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Siena e gli Aldobrandeschi, era passata solo nel 1317 sotto il dominio senese, e pertanto non vi sarebbe stato tollerato se non un podestà degno di fiducia da Nuccio;Ibid., Notarile antecosimiano. Ranieri di Guido;Cortona, Biblioteca comunale, ms. 124 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] ostaggio, insieme con la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che il conte era stato nominato podestà e capitano del Popolo di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il 25 sett. 1351 come ambasciatore per recarsi a Perugia, Siena e Arezzo. A questa data era rallegrarsi con lui del suo arrivo in Italia da Avignone, per ottenere l'assoluzione dalle censure ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] Iacopo di Schiatta Uberti fu ucciso da Simone Donati e la stessa sorte toccò a Oddo Figanti, Guido dei Galli ebbe mozzati il naso figlia del B. fu richiesta in moglie da Pannocchino dei conti Pannocchieschi di Siena e, per ordine del padre e contro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] infatti, acquistò, insieme con Guido di Piero, le entrate impegno che fu molto apprezzato da Carlo d'Angiò il quale, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...