AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il Braisselve di Iesi che aveva dato ricetto a Guido, conte di Montefeltro, nemico della Chiesa in Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269; ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] persona quale giudice imperiale, come il 9 ottobre 1185, a Siena, quando condannò il conte Manente di Sartirano a risarcire i danni nella causa tra lo stesso presule e il Comune di Vercelli da una parte e il Comune di Casale Sant’Evasio dall’altra, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] da Carlo IV nel giorno della sua incoronazione imperiale (5 aprile). Tuttavia il D. fu creato cavaliere insieme con il figlio Guido , in un tumulto, fu forse confinato per qualche tempo a Siena. Il 6 maggio di quello stesso anno, tuttavia, si trovava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] al G., sono altri quattro i figli maschi di Guido (VII) di cui la documentazione ci dà notizia, anche se uno di essi - Ruggero, nell'ambito dello scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza capeggiata da Firenze e che vedeva la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] ingente prestito alla contessa Margherita di Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di dei Nove (1287), fu scomunicato dal vescovo di Siena, provvedimento revocato da papa Niccolò IV nell'agosto 1288. In quello ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] certo non sembra fosse ben aggiornato sulla intricata situazione di Siena e il suo operato non incontrò il favore dei nel 1381 guidò le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castello di Solarolo, ceduto a Bologna da Francesco Manfredi. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. circa il progetto di organizzazione dell'università di Siena, che sembrava preparato da "persone poco pratiche dello Studio" (Arch ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] il B. insieme con Baglione di Guido ad accompagnare il nuovo abate di S un'altra, podestà) lasciato nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 il B conclusa tra i Comuni di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia.
Nel 1352, dopo la riammissione ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] la signoria della loro città per sei anni, infatti, Siena e Pisa, dominate dalla fazione ghibellina, erano rimaste ostili all , nominando al suo posto come nuovo vicario Guido di Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il già nel sostenere il conte di Anguillara contro Guido di Montfort, eleggendolo di nuovo podestà del contado e anche in quella occidentale. Da questi dati si può dedurre che il ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...