ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] servizio del cardinale di Santa Fiora, Guido Ascanio Sforza, e nella stessa -critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 21, 43, Attualità di G. A., in Musicisti Toscani, Siena 1955, pp. 20, 24; P. Damilano, ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] antichità greca integrandola con le innovazioni introdotte daGuido d'Arezzo. Viene ripresa la dottrina dell 43 s.; G. Barblan, F. G. musico-umanista, in Musicisti lombardi ed emiliani, Siena 1958, pp. 41 s.; C. Sartori, F. G., in Storia di Milano, IX ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] di Venezia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell' per film dell'Accademia chigiana di Siena (1991-1996). Ha insegnato inoltre animazione Aida degli alberi (2001) di Guido Manuli, che gli ha consentito di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] Cecilia in Roma. È da ricordare una sua opera didattica, Scuola di canto (edita a Parigi da A. Fürstner nel 1912, 67 s.; "Ricordanze" di Guido Chigi Saracini, a cura di O. Rudge, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXVIII, Siena 1958, pp. 24-27; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] durante la sua assenza, era stato surrogato da Giacomo Guidi e da Giovanni Giacomo Porro -, ricevendone un aumento , Nuovi documenti su Marco da Gagliano e G. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Siena, III (1982), pp. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Paolo Croci) sotto la guida di Arturo Toscanini.
Il 15 dicembre 1898 Perosi venne nominato da Leone XIII direttore perpetuo aggiunto dell’Accademia per le arti e le lettere di Siena (1938), accademico emerito dell’Accademia mondiale degli artisti e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] l'Inno-marcia a Guido Monaco su testo di Boito 12 opere vocali liturgiche, 9 opere vocali da camera, 5 pezzi orchestrali (tra cui Scene anniversari del 1960, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 93-99; L. Silvestri, L. M. direttore e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] presso l'Accademia Chigiana di Siena (1947).
Fece parte del le sue intuizioni critiche più felici è da ricordare il giudizio dato sul cinema tedesco ., ibid. 2000); Belfagor di O. Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] e B. Gaffi: quattro anni più tardi fece ritorno a Siena, dove assunse la carica di "maestro eletto all'Orfanelli". C. si rifà a Boezio, Gaffurio, Tinctoris e Guido d'Arezzo.
Il compendio Libro di lettioni da me composte e riviste dal Rev., G. Cini ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Al ritorno da questa prima visita in Russia, il D. diede alcuni concerti in Italia: nell'agosto 1845 a Siena, alla Tell e Assedio di Corinto di G. Rossini, Saffo di G. Pacini, Guido e Ginevra di J-F. Halévy. Il D. comunque affrontò con una certa ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...