DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Valdambrino fu garante nei confronti del Concistoro Per l'orafo Guido di Giovanni eletto castellano di Manciano (Bacci, 1936, materiale più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune di Siena morto nel 1441.
Dal gennaio 1447 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Venezia, Bologna, Firenze e Siena, provvedendo personalmente alla sua vale a dire Guido Antonio di Guido Antonio Lambertini, che 221; C. Monzani, Di G. Favre e della vita di G. M. F. scritta da lui, in Arch. stor. ital., n. s., XI (1859), pp. 87-127; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini ruolo nei negoziati del 1483 con Siena per la restituzione finale del territorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] l'alleanza, fu poi podestà a Firenze nel 1234, ove guidò l'esercito nelle scorrerie nel Senese; stipulò la lega con il e avviò le trattative di pace, mediate da Gregorio IX, con il podestà di Siena. Queste vicende trovano un'insospettata eco in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] quindi, insieme con il cardinale Guido di Boulogne e suo nipote Roberto quando l'arcivescovo di Trani, delegato di Siena a Roma, dopo la morte del cardinale Urbano VI e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l'onere di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Valsassina Francesco Della Torre di Guido o Veit (questi combatté contro forse per verificarvi la situazione di Siena, quindi, nell'ottobre del 1560 marzo del 1561, a Venezia, il D. da un lato esagera la validità delle disposizioni imperiali contro ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie per servire alla vita del p. abate d. Guido Grandi, camaldolese, Massa 1742, Mss. 2018; 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, daGuido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la decisione del trasferimento a Siena, a causa della peste all'inizio del 1435 fu inviato insieme a Guido Torello a Torino. Ricevuti dal principe il a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono con lui ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] ottenuto nel 1789 da Pietro Leopoldo, una Esposizione della dottrina della Chiesa o sieno Istruzioni famigliari e necessarie in relazione con Henri Grégoire che di essa era la guida; accolse con grande speranza la caduta del potere temporale, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] troppo dispendiosa e, dopo solo un anno, il L. si trasferì a Siena, dove studiò logica e filosofia e dove forse conobbe Aonio Paleario. Nel potere, ancora sfidato dai fuorusciti repubblicani guidatida Filippo Strozzi.
Nella sua nuova condizione, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...