PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Lodovico, esercitata con onore la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città nel 1362 fu catturato a l’assoluzione degli abusi dei suoi soldati nelle tante condotte da lui guidate. Alberto III portò invece a Carpi entrambi gli ordini ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] la campagna per occuparsi del conflitto scoppiato a Siena tra popolani e magnati e sfociato in aperti scontri di piazza. In questa occasione appoggiò il partito dei popolani, guidatoda Ildibrandino di Guido Cacciaconti, e mediò una pace tra le due ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] servizio della Chiesa. Nell'estate del 1451 guida l'azione per togliere a Mariotto da Montone il castello di Reschio nel Perugino; tensione fra Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, trafugato da Chiusi e portato a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Le fonti ricordano come suoi fratelli Guido e Giovanni; oltre a loro, . Seguì, poi, la Curia a Siena e a Lucca, dove lo troviamo 478 (con il testo della biografia scritta da Giovanni da Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il gruppo giunse il 24 febbr. 1761 dopo una rapida tappa a Siena.
La corrispondenza tra i due fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, cui sia certa la collocazione cronologica.
Queste comprendono tavole daGuido Reni: Loth e le figlie, 1771 (dal ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 'ammissione di Genova alla lega, sulla guerra tra Siena e il conte di Pitigliano e altre spinose questioni , a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidateda Pier Luigi Farnese: questi, consapevole Moreni, Firenze 1809, pp. 48-55; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] valente e buono uomo", "capo e guida" dei popolani, e fa pronunciare ai % dei priori è costituito da "gente nuova", ossia da membri di famiglie che mai ", in Id., Problemi ed esperienze di critica letteraria, Siena 1950, pp. 117-140 passim; E. Fiumi, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena per la morte dei fratello 1502, Epist., c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] d'anfo, F. Mendoza, forse da identificarsi con l'omonimo cardinale, governatore di Siena; M. Muciasco, T. de Raisestain superficialis", e tra le proiezioni dell'una e dell'altra, daGuido Ubaldo del Monte (Perspectivae libri sex, Pisauri 1600).
Ma ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...