Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] ordinariato; nel 1918 fu a Modena, nel 1921 approdò a Napoli, da dove si allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’ sotto la guida di Carlo Calisse, insegnando poi storia del diritto italiano nelle università di Bari, Siena, Napoli e ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] (1332), di Grasse (1335), di Siena (1338), di Tolosa (1341), il 17 luglio 1342 fu da Clemente VI creato vescovo di Novara. "Saturno e Marte, stelle infortunate" di un epigramma inviato a Guido Orlandi: cfr. Perini, IV, Additamenta,p. 67.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] di testimone riguardano i rapporti intrattenuti da Orvieto con la città di Siena o l'acquisizione, da parte del Comune, di territori indicato nel 1216 come "connestabile militum", Raniero e Guido, furono anch'essi attivi nella vita pubblica orvietana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] cardinali che da Roma, ove era presente l'antipapa Gregorio VIII, inviarono l'assenso all'elezione al pontificato di Guido di costantiniana; nel 1124: il 1° aprile a favore del vescovo di Siena; il 24 giugno a favore del monastero dei SS. Ciriaco e ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di Durazzo, venuto in Italia nel 1380, una spedizione contro Siena - fu (ad esempio nella canzone "Nacque miranda sotto dolce Idea", da cui si ricava Nicolosabella, che poi è il titolo dato all ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] religioso, da dipinti di artisti (di un Carlo Pignoli, oltre a Pietro da Cortona, Guido Reni., Pierre Museo Fiorentino); G. Gori Gandellini,Notizie istoriche degli intagliatori, I, Siena 1771, p. 111; E. Ovidi,La Calcografia Camerale e l'arte ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] scambiò dei sonetti, e con Guido Antonio di Montefeltro conte di Urbino 15 della Biblioteca Comunale di Siena e Ital. 1084della Bibliothèque Nationale , cod. 666, cc. 1, 6v, 14, 23v;da tali manoscritti numerose liriche del B. furono pubblicate tra l' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] fu sindaco ad una delle tante rinnovazioni della lega tra Lucca, Siena, Perugia e Bologna contro le bande di ventura. Però l'odio degli Albizzi, originato da rivalità affaristiche e acuito da ragioni politiche, non perdonava. Il 4 maggio 1387, quando ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] film all'Accademia musicale chigiana di Siena e si aggiudicò due volte il con le musiche di Vertigine bianca diretto da Giorgio Ferroni.Si diplomò in violino al 1971, di Alfredo e Angelo Castiglioni, Guido Guerrasio e Oreste Pellini), mise la sua ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] usseri che guidò poi in Toscana, distinguendosi in vari combattimenti e specialmente nel fatto d'armi di Siena.
Passato agli . Aveva cinquantacinque anni e, nonostante le offerte che da parte austriaca gli venivano, volle mantenersi fedele al proprio ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...