IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 1939-40 dalla facoltà medica di Siena a succedere a E. Greppi nella un primo lavoro sul siero dei soggetti affetti da sifilide (Su di una proprietà specifica del siero fisiopatologia-clinica (ibid. 1924); Guida alla storia clinica ed agli esami ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] nelle sedi della Curia, da Piacenza, da Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre Picenardi (1882). Dato che il Comune di Siena aveva deciso nel 1275 di restituire al vescovo imperatore Federico II a Ildibrandino di Guido Cacciaconti, è chiaro - argomentava ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] base della resistenza dei vecchi dirigenti dell'Opera dei congressi guidatida G. B. Paganuzzi contro l'uso del termine " nell'opuscolo Il giornalismo cattolico. Criteri e norme (Siena 1913), violentemente contrario al modernismo, "sintesi di tutte ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] i da Mandello rimasero legati alle sorti della città, tanto che un loro esponente, Tazio da Mandello, ne guidò l'esercito e donne. Meritatamente rieletto, egli intraprese trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l' ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] le due città erano alleate nella perdurante guerra contro Siena. In conseguenza della buona prova fornita nella precedente e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto daguidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Siena durante tale periodo ebbe la possibilità di frequentare l’Accademia di belle arti sotto la guida G. P. artista e collezionista, 1845-1926, Faenza 2001; L. Ficacci, Da G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] , conservato presso la Biblioteca comunale di Siena (cfr. I.G.I., n continuò a stampar ancora per alcuni anni da solo. È probabile che negli anni nuova tipografia è stato il Rosarium decretorum di Guido de Baysio, sottoscritto: "per Simonem lucensem ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] citata dal Bartsch, della Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso anche , p. 131; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 255 s.; L. De Angelis, Notizie degli intaglia- tori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] II) e includono parti del trattato di Domenico da Piacenza; i codici di Siena e di New York contengono inoltre numerose danze 185-209; A. Francalanci, The "Copia of m. Giorgio del Guido di ballare basse danze e balletti" asfound in the New York Public ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] Guido Reni sembra infatti intervenire in un momento successivo nella pittura del L.: quel "terzo modo" ricordato da 198-208; G. Gori Gandellini, Notizie storiche degli intagliatori, II, Siena 1771, p. 182; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, 2, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...