CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di marciare, dopo una diversione su Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla sue novelle, e il pesarese Guido Silvestri, detto Postumo, che nel tacere lo scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la mano a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] i conti di Capraia e i conti Guidi, che si erano fino ad allora vi aveva contribuito all'affermazione dei da Romano. Vediamo il C. a sua Santoli, Pistoia 1915, pp. 8 s.); Arch. di Stato di Siena, Riformagioni, 1231 giugno 11-12-16-21-24; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] e della chiesa di S. Bernardino all'Osservanza a Siena, uno degli eremi preferiti da Pandolfo Petrucci che in quegli anni si era fatto trovano un precedente soltanto nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni; sull'arcone trionfale della chiesa di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] sotto gli auspici del papa Alessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d'Angiò proprio contro il re di Napoli nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione militare guidatada Muzio Attendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Parigi, dove egli ebbe incarichi presso Napoleone da parte della Municipalità milanese; nel gennaio 1806 a Monaco studiò nel collegio dei nobili a Siena, dove si laureò in giurisprudenza nel 1794 e si formò sotto la guida di A. M. Pannocchieschi ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] il nipote Guido de Ancelis. Il D., in tale modo, era giunto al culmine della sua potenza.
Proprio allora il gruppo guelfo, da cui egli a nome di quel Comune, un trattato di alleanza con Siena, Pistoia e Volterra. Nel marzo del 1262 raggiunse Padova, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] si sa su quali elementi il Malabaila, da cui attinge l'Ughelli, abbia potuto dire membro della famiglia dei conti di Elci di Siena. Benché il Malabaila, l'Ughelli e Asti, Guglielmo, arcidiacono di Ivrea, Guido di Aramengo, prevosto di Chieri, nonché ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] aveva sposato Giuliana Treves, figlia dell'avvocato fiorentino Guido, importante personalità del mondo finanziario italiano; e dell'università di Siena; fu tra i fondatori della Società toscana per la storia del Risorgimento da lui presieduta sino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] all'esecuzione del monumento funebre, straordinariamente grande, del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) per il duomo di Arezzo, tre piccole statuette (alte circa 30 cm) nel duomo di Siena pubblicate da Carli (1941, figg. 91-93). Mentre nel 1337- ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] negli Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidatada Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma Umbria, Montepulciano 1842; L. Banchi, Il Piccinino nello stato di Siena e la Lega italica, in Archivio storico italiano, s. 4, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...