MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] del potere dell’Orsini, nel 1322, è da porsi in stretto legame con le azioni e del duecentesco patto di alleanza tra Orvieto e Siena nel 1316, dopo quasi novant’anni di a rafforzare le difese di Orvieto, che guidò in uno scontro con gli Orsini, i ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Roma, infine, è conservata un'incisione del F. daGuido Reni che riproduce S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, pp. 283 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] più tardi (1237) ebbe modo di assumere il governo di Siena (ove nel 1225 e nel 1232 era già stato podestà suo 25 cavalieri, ma una volta giunti in città questi ultimi guidatida Rangoni recesserunt sine licentia dicti regis, passando al partito ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] Deposizione nel sepolcro segnalate da Dolci. È da scartare anche l’ipotesi e alle iconografie di Guido Reni, mostrando un ., in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per il magistrato , che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane, s. II, f. ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , Jorge Luis Borges, Guido Ceronetti, Pietro Citati, Henry Trevisano, alchimista del XV secolo, usato anche da Cristina Campo), Il Messaggero, La Nazione, nella capitale (in via Merulana) a Montepulciano, Siena, dove morì il 29 maggio 2002.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] 1839 sollecitò e guidò diversi soggiorni di studio della G. con i familiari in Toscana. A Siena, dove nel di letterati classicisti e liberali, tra i quali il poeta emiliano, esule da Modena, A. Peretti (che la amò non corrisposto), P. Contrucci, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] 1338 li donò a Niccolò dei Cerretani di Siena.
Il favore del fratello Guido gli fruttò poi, nel 1324, la podesteria p. 244; M. Ronzani, L’imperatore come signore della città: l’esperienza pisana da Arrigo VII a Carlo IV, ibid., p. 127; G.P.G. Scharf, ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] in qualità di legato, Vigerio guidò le truppe papali nella guerra contro , suddivisa in dieci libri, è composta da una serie di brevi ragionamenti dedicati alla Cortesio 1510, cc. 229v-230r; L. Siena, Storia della Città di Sinigaglia, Senigallia 1746 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] , Renzo Rossellini, Carlo Zecchi.
Morì il 5 dicembre 1925, colto da infarto, mentre presenziava a un concerto di sue musiche presso l’Accademia Chigiana di Siena, su invito del conte Guido Saracini. Il 28 febbraio di due anni prima era rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...