CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] mutò condotta: fedele all'alleata guidò vittoriosamente, insieme con Ciupo degli fine dell'aprile 1355 il C. era a Siena al seguito di Carlo IV. L'esito Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di Carlo IV, avevano ritenuto ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a , in Paragone, 1972, n. 269, pp. 34-66; G. Guidi, Notizie di O. R. nei documenti pisani, ibid., pp. 79- O. R. (catal., Pienza), Siena 2000; P. Carofano - F. Paliaga ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Granducato di Toscana, che seguì negli spostamenti da Firenze a Bologna e a Siena, e che lo inviò, insieme ai fratelli e proseguì gli studi all’Università sotto la guida del matematico Guido Grandi, del filosofo Pascasio Giannetti, dei giuristi ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] fronteggiarono quattro vescovi della minoranza giansenista guidatada Scipione de' Ricci e appoggiata dal . 150-154, 310; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il Viva Maria, Siena 1882, pp. 303-308; A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] 17 novembre.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nationale, Mss. Ital., Coll. Custodi, VIII, 1552, cc. 188-219; Siena, Bibl. comunale, Autografi raccolti da G. Porri, filza LXIII, 9 (21 lettere del G., e sue composizioni estemporanee); E. Lovery, G., in L ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Ranieri e Uguccione Casali, minacciati da Tarlati. Il 5 dicembre ’esilio non cessò con la morte di Guido Tarlati (21 ottobre 1327), perché il potere 80 (31 luglio 1341); Archivio di Stato di Siena, Antichi regimi, Enti Ecclesiastici 1-7 (1320-1344 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Federico II, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia di sovra il cimiero». Non sappiamo da quando la conchiglia sia stata , p. 15; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, I, a cura di G. Cecchini, Siena 1931, p. 321; Cronache senesi, in RIS2, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] da Francesca Torrigiani; suoi zii erano il cardinale Scipione D'Elci e l'arcivescovo di Pisa Scipione D'Elci.
Studiò al collegio "Tolomei" di Siena e sempre a Siena N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] padre camaldolese Guido Grandi, docente di matematica nell'università, e tale attribuzione si è da allora consolidata teologia scolastica nel collegio senese di S. Vigilio, e a Siena restò fino alla morte. Il trasferimento di sede e di cattedra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ma il disegno di sorpresa nottuma venne fermato daGuido e Rodolfo Baglioni. Sempre insieme a Giampaolo il il B. fu al servizio di Firenze impegnata in guerra contro Siena per Montepulciano, che, favorevole ai Medici, s'era ribellata alla ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...