GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 1545 fu anche rettore dell'Università di Siena. Un litigio all'interno dell'Ordine insieme con una lettera del cardinale Guido Ascanio Sforza ai legati pontifici, assai delli modi di S. Gironimo e parole tolto da quello di peso" (Sarpi, p. 817) sulla ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dare l’investitura dello Stato di Siena alla restaurata Repubblica (cifra di Rinuccini all’elettrice palatina, da L’Aia, 18 novembre 1710 Antinori di Firenze (scatola 18); lettere a Guido Grandi, Antonio Niccolini e Francesco Riccardi sono custodite ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] quale forse si profilava l'alleanza tra un coordinamento lombardo guidatoda Milano e l'asse Genova-Lucca-Firenze, per fronteggiare città di orientamento imperiale come Pisa o Siena.
Non furono tuttavia solo i successi militari conseguiti a Montalto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Siena.
Meno felice fu invece l'esito, alcuni anni dopo, della sua condotta fiorentina nell'esercito guidato , pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379; Cronache e statuti della città di ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] novembre 1040). Più difficili furono i rapporti con il vescovado di Siena a causa della vertenza, mai sopita, che si agitava fin dall in un diploma sottoscritto e molto probabilmente redatto daGuido Monaco, che rappresenta l’ultimo atto noto del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di marciare, dopo una diversione su Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla sue novelle, e il pesarese Guido Silvestri, detto Postumo, che nel tacere lo scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la mano a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] i conti di Capraia e i conti Guidi, che si erano fino ad allora vi aveva contribuito all'affermazione dei da Romano. Vediamo il C. a sua Santoli, Pistoia 1915, pp. 8 s.); Arch. di Stato di Siena, Riformagioni, 1231 giugno 11-12-16-21-24; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] e della chiesa di S. Bernardino all'Osservanza a Siena, uno degli eremi preferiti da Pandolfo Petrucci che in quegli anni si era fatto trovano un precedente soltanto nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni; sull'arcone trionfale della chiesa di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] luogo ben fortificato.
Nel 1430 militò nell’esercito pontificio guidatoda Giacomo Caldora contro i Bolognesi; l’anno successivo si resa il castello di Caposelvi. Intanto Sigismondo aveva raggiunto Sienada dove con 600 cavalli e 2000 fanti giunse in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] sotto gli auspici del papa Alessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d'Angiò proprio contro il re di Napoli nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione militare guidatada Muzio Attendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...