PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] studiò russo e polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu della prima giunta comunale fascista di Firenze guidatada Antonio Garbasso. Eppure, indipendentemente dall’orientamento ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] all’Enciclopedia dello spettacolo, fondata da Silvio d’Amico nel 1954 1976), l’Accademia musicale chigiana di Siena (1978-1987), l’Angelicum di Milano 1967, pp. 193-208; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] nella sua cronaca, egli dice di avere visto Guido Manfredi da Pietrasanta, per molti anni cancelliere di Paolo Guinigi handle/2307/3881?mode=full).
Fonti e bibliografia
A. Pellegrini, Siena in un poema inedito del XV secolo, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i 1625 discese in Italia alla guida di un reparto di cavalleria ; L. Ilari, La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie. Catalogo, VI, Siena 1847, p. 286; O. Elster, ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Tolomei di Siena si iscrisse, nel 1822, all'università di Genova, ma nello stesso anno preferì abbandonare gli studi quali il Fanti e il Cialdini, nei "Cazadores de Oporto", guidatida Borso Carminati, e col grado di capitano partecipò dalla parte dei ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] centri delle province di Firenze e di Siena. Dopo aver ricostruito il comitato federale e con i nomi di battaglia Roberto e Guido, svolse un ruolo dirigente nel movimento alla sinistra del PCI.
Colpito da collasso cardiaco mentre si trovava in ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] ritirare l’interdetto.
Nel viaggio di ritorno fu imprigionato presso Sienada Corrado di Lützelhard, vicino all’imperatore Enrico VI. L’ di fedeltà alla Chiesa. Nell’estate successiva, con i cardinali Guido de Papa e Ugo dei Conti di Segni, fece parte ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] fino al 1443. Piccinino guidò le truppe viscontee contro l’esercito fiorentino guidatoda Micheletto Attendolo alla battaglia di dei ceti di governo di città come Bologna, Lucca, Siena o Perugia. Alla morte di Piccinino l’eredità della compagnia ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] d'oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da compiersi in due anni, a partire dal forse perché non ebbe una dotta guida come già a Firenze. Il pp. 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton,-N. J., 1951, p. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] o, al più tardi, nel 1342, come sappiamo da studi recenti), «guidò ’l poi Francesco di Talento». Andrea aveva realizzato il .A. Causarano, La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo, Sesto Fiorentino 2017, p. 124; S. ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...