RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze daGuido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Tra il 1735 e il 1737 insegnò filosofia a Siena, dove fece anche professione dei quattro voti (15 40 s.; Vitae, 91, 92 ( Vita del generale L. R. scritta da T. Termanini ), 92bis (altra copia della Vita di Termanini, dattiloscritta nel 1927 dal ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] di Firenze per trattare con Siena un accordo (ratificato nell era presente insieme a Francesco di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un , e come rispondono le mercatantie da uno paese a un altro e da una terra a un’altra, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] che prestarono giuramento in occasione della lega fra Firenze e Siena. Altri Berlinghieri figurano nel 1255 in una nuova, è, dunque, Tolomeo stesso che si fa guida al B.: "leverenci dal terrestre limo / chiusi da questa nube il / perche visti / non ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 22 ott. 1441 a Guido de' Pepoli, dottore in legge. In precedenza però il Mazzuchelli, traendo lo spunto da un "sacro loco" , c. LXXXI); C. Cittadini, nelle Origini della volgar toscana favella (Siena 1628, p. 185); F. Ubaldini, in Docum. d'amore di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Nel 1284 il G. succedette al fratello Guido nella carica di podestà di Siena, quindi nel dicembre 1285 i Fiorentini, che Dante che avrebbe scritto in tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze, per conto e a firma ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] da cantanti di cartello come Vittoria Tesi, Angelo Amorevoli e Angelo Maria Monticelli; L’Agrippina, moglie di Tiberio (Guido in Musicisti lombardi ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 21-40; C. Sartori, G.B. S. e la sua ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] orchestra, quest’ultima tenuta da Antonino Votto» (Zedda, 2012, p. 28).
Nel 1950 e 1951 guidò l’Accademia mandolinistica. Negli stravagante di Rossini promossa dall’Accademia musicale chigiana a Siena (revisione di Vito Frazzi). In quest’intensa e ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] economia politica dell’Università di Siena. Tornato a Roma con la Saraceno, Sergio Steve, Manlio Rossi Doria, Guido Carli, Massimo Severo Giannini.
Dal marzo /1977 e d.l. 946/1977), con cui da un lato si cercava di limitare l’indebitamento bancario ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] più celebri di Parmigianino, Ludovico e Agostino Carracci, Guido Reni, Guercino, realizzando una serie di tavole che lodato da Anton Raphael Mengs durante il soggiorno fiorentino del 1771, fu foriero per Traballesi di importanti commissioni a Siena e ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] è attestato da una registrazione del 1325, anno in cui il M. autorizzò la vendita a tale Meuccio di Nuto di Siena di moderna, Milano 2001, pp. 157 s. n. 2; A. Franci, Guido Farnese, Ramo di Paganello e il capitello dell'Ave Maria nel duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...