ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] allorché fu notaio al servizio del vescovo di Concordia, Guido de Guisis; più tardi, nel 1349, fu anche XI, a cura di C. Tihon, Rom-Brüssel-Paris 1958, ad ind.; S. Caterina daSiena, Le lettere, a cura di U. Meattini, Milano 1987, nn. 181, 282; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 daGuido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] di circa 30 cavalieri e 120 fanti che, muovendo daSiena, tentarono un assalto, fallito, al castello fiorentino di dalla quale ebbe due figli, Guido e Checa. Nel 1401 Checa fu mandata a nozze dal detto Lapo e da Fia, che viene qualificata come vedova ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Mocato daSiena e Brunetto Latini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro componimenti 31 dic. 1297 il suo testamento, dettato presso il notaio Guido Rustichelli.
Con esso Gallo nominava Mercato del fu Albertino, ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterina daSiena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; quest'ultimo , p. 169) "studiò in Bologna nella scuola del famoso Guido Reni ma non apprese che'l modo di rendersi ridicolo nelle sue ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Porzia
Raissa Teodori
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno al 1540 da Luca e da Virginia di Giulio Colonna, del ramo romano dei Colonna.
I genitori appartenevano a famiglie giunte ai più [...] . Stabilitasi a S. Chiara, nell’antica casa di s. Caterina daSiena dove risiedevano le monache, la M. iniziò di lì a dalla madre, che già l’aveva seguita a S. Lucia a Firenze. Guidò la vita del monastero fino alla morte dando prova di rigore, pietà e ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] sociale che nel C. e nella sua famiglia trovarono la propria guida autorevole sulla base di una solida struttura economica fondata sul possesso sottomise il castello di Trebbio, poco distante daSiena e corrispondente all'attuale Castellina in Chianti ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] fra Domenico da Pistoia, governatore del monastero di Ripoli, e con il cartolaio Bartolomeo del fu Domenico di Guido, con aedificatoria (I.G.I., n. 155; cfr. Fiaschi 2001), Antonio Bettini daSiena, Monte Santo di Dio (I.G.I., n. 711). È notevole che ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] da tempo consolidatasi anche in altri Comuni, intrattenevano il popolo nella piazzetta di S. Martino recitando cantari o versi di altro genere.
Contemporaneo del più celebre "canterino" Antonio di Guido come Pietro di Viviano daSiena, che ci ha ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] nella loro città. Ma non sappiamo se passò veramente daSiena; di certo, si fece scortare dai senesi fino a dominus Gentilis de Roma nel luglio del 1280, secondo la testimonianza di Guidoda Vallecchia, morì poco dopo. Il suo unico erede fu, di fatto ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] presso lo Schedoni, e a Bologna, tra i numerosi allievi di Guido Reni. Fino al 1786 sembra noto agli storici locali solo l' eseguito la tela, perduta, con i SS. Liberata,Bernardino daSiena,Pellegrino ed Erasmo, ancora in loco ai tempi del Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...