BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] poi dalla Balìa a settantacinque. Espulso Borghese daSiena e sostituito da Leone X con Raffaele Petrucci nel marzo 1516 da una iniziativa militare. Il B. accettò di organizzare le milizie necessarie all'impresa, ma si disse disposto a guidare ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] d’Elsa dalle forze riunite del partito angioino capitanate daGuidoda Monforte. Salvani (che non lasciò discendenza diretta se (1920), 1, pp. 61-89; P. Rossi, Dante e Siena, Siena 1921; F. Tempesti, Provenzan Salvani, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] ricorda ormai vecchio e unico testimone, insieme a Gherardo da Camino e Guidoda Castello, dei tempi perduti in cui la cortesia e XIII e XIV secolo, Brescia 1994, pp. 332 s.; Storia di Siena, I, Dalle origini alla fine della repubblica, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] e nei Regesta Ordinis... (1989).
La genealogia familiare proposta da Di Fonzo individua in un cuoiaio senese, Guido, il padre di Meo; questi, forse speziale, ebbe per figli Angela, rimasta a Siena, e Giovanni (Nanni), trasferito a Brescia e padre di ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guidoda Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] compiuto, e che il C. non cullava prospettive diverse da quelle che l'alleanza fiorentina gli offriva, si limitarono a Lando;Ibid., Notarile antecosimiano. Angelo di Meo;Arch. di Stato di Siena, Lettere al Concistoro, busta 1869, n. 8; busta 1870, nn ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . Arrestato in viaggío per ordine di Guidoda Polenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente Carraresi, ibid., XXXVI(1909), pp. 318, 372, 375, 378; S. Favale, Siena nel quadro della politica viscontea, in Bull. senese di storia patria, n.s., VII ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] con l’anatomopatologo Cesare Trebbi, prima che venisse chiamato daSiena il nuovo direttore Carlo Livi. Questi, in poco tempo il San Lazzaro, la Rivista sperimentale di freniatria (che guidò fino al 1919) e incaricato dell’insegnamento di psichiatria ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Sienada un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] denaro a tasso di interesse a un Vanni di Francesco di Guido, detto lo Scelto (Marti, 1953, p. 63); sulla 883; A. Bruni Bettarini, Le rime di Meo dei Tolomei e di Muscia daSiena, in Studi di filologia italiana, XXXII (1974), pp. 31-98; M. Berisso ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] fra la sua famiglia e i Casali - e dai Perugini. Siena e Firenze dovettero faticare non poco per ridurre il marchese a il C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di Guidoda Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del giugno 1383 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] osservatori più acuti (quale, per esempio, il futuro cardinale Guido Bentivoglio) appariva «nato grande e non divenuto» (cit. Camilla (monaca domenicana nel monastero romano di S. Caterina daSiena). Restano un suo busto, opera di Giuseppe Finelli, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...