LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] pulegge mobili; e le regole di L. furono poi ritrovate daGuido Ubaldo Del Monte (1577).
L. ricerca la pressione sulla quella delle mine e contromine era già nota a Iacopo Mariano daSiena, detto il Taccola (metà del 1400). È poco probabile che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Zuccari, Daniele da Volterra, Girolamo da Sermoneta, Livio Agresti, il Salviati, il Sammacchini, Marco daSiena. Gregorio XIII Aldobrandine e la cosiddetta Sala delle Dame) furono affidate a Guido Reni che fece nella vòlta della prima le storie di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Orte: C. Sforzini, in Civiltà dei Falisci, cit., 1990, pp. 251-74. Castel di Guido: M.R. Sanzi di Mino, in AL, 10 (1990), pp. 143-55. Torre Maura come la Croce reliquiario di Vannuccio di Viva daSiena e il frammento musivo dell'Oratorio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dai re italici stretti dal bisogno di assicurarsi potenti partigiani: Guido di Spoleto re ed imperatore, nell'891 dava al vescovo di Parrasio daSiena, Roggiero van der Weyden, Alfonso di Spagna, Andrea Mantegna giovinetto, i fratelli da Lendinara ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] medievale. Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ad applicare anche alle epistole in e gagliarde di spirito battagliero, di S. Caterina Benincasa daSiena; notevoli quelle del beato Giovanni Colombini senese (morto 1341), ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] classico; influsso che fu sentito ben presto anche fuori della regione. Particolarmente feconda fu l'attività del Pastorino daSiena (1508-1592), che ebbe grandissima fama e raggiunse un'estrema morbidezza nei ritratti, pure non riuscendo a esprimere ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] soltanto di chi ne possieda la scienza, e sappia così guidar verso il meglio anche gli altri, pur contro la loro inesperta incontra maggiore rispetto e garanzie. Troviamo così il Patrizi daSiena scrivere accanto al trattato De regno un De republica ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ingegno profondo e versatile e impadronendosi rapidamente, sotto la guida di Nicola arcivescovo di Taranto e del notaio Giovanni Le Régime du corps (o de santé) di Aldobrandino daSiena, scritto per la contessa Beatrice di Provenza, appare, in ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro di Giovanni di Bartolo daSiena (sec. XIV), che si conserva, insieme con il sec. VIII a. C., i Calcidesi di Nasso, sotto la guida di Tucles o, secondo una tradizione catanese, di Euarco, impiantarono ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] de Quaranta, di Napoli; il mausoleo di Guido Fieramosca dello scultore Merliano da Nola, la sagrestia, con un ricco cripta fu costruita nel 1545 e decorata con pitture di Marco daSiena. Ma le avarie subite dalle pitture per cause dell'umidità ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...