• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1154 risultati
Tutti i risultati [1154]
Biografie [548]
Storia [266]
Arti visive [148]
Religioni [115]
Letteratura [76]
Diritto [63]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Musica [28]
Architettura e urbanistica [26]

senno

Enciclopedia Dantesca (1970)

senno Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] privati féne) e della sapienza militare accompagnata al coraggio (XVI 39 Guido Guerra... / fece col senno assai e con la spada), il pensieri altrui (If XVI 120); uno sciocco presuntuoso quale Albero da Siena avea... senno poco (XXIX 114). E così in Pd ... Leggi Tutto

PALMERINO di Guido

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMERINO di Guido S. Manacorda Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] . Poiché già nel 1301 un Palmerutius Guidi risulta registrato tra i contribuenti del Comune di Gubbio (Neri Lusanna, 1977, p. 32, n. 7), se non si tratta di un caso di omonimia, si può ipotizzare che P., giunto da Siena ad Assisi allo scadere del sec ... Leggi Tutto

TANCREDI da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Corneto Paola Maffei TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] particolarmente spinosi. La sua attività di giudice è testimoniata a Siena un’ultima volta nel luglio del 1319, al seguito del principalmente dalle opere di Guido da Suzzara e di Dino del Mugello. Il riconoscimento dei debiti da parte di Tancredi ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA – BENEDETTO CAETANI – FILIPPO SERAFINI – GUIDO DA SUZZARA – CINO DA PISTOIA

Bonsignori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonsignori Renato Piattoli . Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] sono da ricordare soltanto perché in Niccolò di Bonifacio alcuni antichi commentatori (Iacopo, Pietro, Guido da Pisa, e la sua Cronica, II, Firenze 1879, 596-604; P. Rossi, D. e Siena, in " Bull. Senese St. Patria " XXVIII (1921) 43-47; e infine la ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO ROSSO ORSINI – CAMERA APOSTOLICA – DINO COMPAGNI – INGHILTERRA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignori (1)
Mostra Tutti

Perrault, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perrault, Guglielmo Franco Mancini Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] frequentate della cultura medievale, interessando direttamente Iacopone e Brunetto Latini, il primo Guido e Iacopo da Varazze, Domenico Cavalca e s. Bernardino da Siena. È stato altresì recentemente provato che la Summa va situata quale antecedente ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] da Lentini (discordo Dal core mi vene 117 " non vedera[g]io / lo vostro bel visag[g]io "), P. Lanfranchi (L'altr[i]er, dormendo 6) e Guido volgarizzazione fiorentina del Régime du corps di Aldobrandino da Siena (del 1310; v. Schiaffini, Testi 197 ... Leggi Tutto

volpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

volpe Alessandro Niccoli Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui fama di uomo astutissimo è consacrata dall' A. Pucci, Pisa è " la volpe ", come Firenze è il " lione " e Siena " la lupa " (cfr. il sonetto Il veltro e l'orsa, in Poeti, cit ... Leggi Tutto

Alighieri, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Brunetto Renato Piattoli Figlio di Bellincione; fu detto Betto. La sua documentazione comincia nel 1246, quando con il padre e gli altri cinque fratelli si trovò impegnato, come prestatore [...] di S. Gimignano concessa un anno prima dal podestà Guido da Sessa ad Alberto del fu Alberto, così egli ottenne sembra che B. fosse l'unico a prender parte alla guerra contro Siena che si concluse col disastro di Montaperti, e s'immaginò anche una ... Leggi Tutto

Nerucci, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerucci, Bartolomeo Eugenio Ragni Copista, maestro di grammatica in Prato per incarico del comune dal 1434 al 1444; membro del consiglio di San Gimignano nel 1466. Lesse D. " in terra Prati " nel 1434, [...] " Bartolommeo di Piero Taviani de Neruccis " ambasciatore a Siena nel 1462. Il prologo alla Commedia (incipit: " che ipotizza il Batines: si tratta infatti del proemio del commento di Guido da Pisa. Bibl. - Batines, Bibliografia II 4, 567; L. ... Leggi Tutto

Benincasa da Laterina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benincasa da Laterina Renato Piattoli L'Aretin che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Pg VI 13-14) fu, per designazione concorde dei commentatori, B. da Laterina (castello tra il [...] la carica di assessore ( giudice) in vari comuni; era in tal veste nel 1285 a Siena ove fu anche vicario del podestà, conte Guido da Battifolle dei conti Guidi, quando questi, il 25 ottobre di quell'anno, dové partire con l'esercito per vendicare la ... Leggi Tutto
TAGS: GHINO DI TACCO – BOLOGNA – PODESTÀ – ARETIN – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 116
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali