BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che, ancora nel febbraio del 1433, egli si trovava a Siena.
DaSiena il B. continuò a mantenere i contatti sia con la patria trattato sullo stesso argomento attribuito al civilista postaccursiano Guidoda Suzzara (De instrumento guarentigiato, nei T. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , Antonio degli Obizzi. Inascoltato daSiena e dal Visconti nella richiesta d’aiuto, il 1° settembre si vantava d’essere in grado di respingere l’attacco, ma il 12 sollecitava ai Senesi l’invio di GuidoGuidi (Guido d’Asciano). Il 28 settembre ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] è stato identificato di recente a Praga (Kejf). Il De positionibus, stampato a Siena nel 1494 (col De ludo di G. B. Caccialupi e opere di altri Lat. 2525, reca il trattato col nome di Guidoda Suzzara, e poi quaestiones odofrediane attinenti); il De ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Carlo d’Angiò, che lo relegò nei pressi di Siena, nel 1274 fu trasferito in un carcere sul lago di . 1908, pp. 188, 201-211, 377 s., 538; R. Ridolfi, La espiazione di Guidoda Monforte, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. 141- 153; F ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] nomi del legnaiolo Simone di Cino da Firenze e di Gabriello di Saracino daSiena, citati nel contratto di allogagione del 2006, pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at San Michele ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] vano che diede luogo ad un accordo sottoscritto dal D. e daGuido il 29 ottobre. Il D. fu liberato e costretto all'esilio funerario, secondo alcuni opera di Agostino daSiena e da altri attribuito invece a Tino da Camaino.
Fonti e Bibl.: Nicolaus ep ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Cosimo de' Medici, appena eletto gonfaloniere, da Neri di Gino Capponi e da Alamanno Salviati, di una non meglio precisata missione segreta a Siena richiesta di ser Guidoda Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] in città i fuorusciti della fazione del vescovo, cacciati daGuidoda Correggio, rifiutarono, si allearono con l'Este e a Parma. Da allora si unì allo schieramento antimperiale che, già forte altrove (re Roberto, Firenze, Siena e Lucca), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] l'abbandono in massa di Bologna da parte degli studenti, i tentativi di Siena, Padova e Firenze di trarre profitto di Bologna, n.s., I (1954), pp. 248-253; F. Liotta, Baisio, Guidoda, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 299; S. Kuttner ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] cronache sono punteggiate di episodi rivelatori. Quando per esempio nel 1314 il Comune di Siena inviò in aiuto dei fiorentini un contingente di armati guidatida un Tolomei, i Salimbeni, non accettando di mettersi sotto il suo comando, allestirono un ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...