. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] . Nella S. Scrittura si distinsero Sante Pagnini (v.), Sisto daSiena (v.) e il suddetto card. Gaetano. In teologia, che che ebbero in questo periodo uno sviluppo ricchissimo sotto la guida del Mabillon, dei Bollandisti e del Muratori, trovarono nei ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] per le monache di S. Giuliana (Galleria Nazionale, 1969), dove, accanto a forti collegamenti con il mondo di GuidodaSiena e di altri duecentisti senesi, si colgono anche motivi cimabueschi in una fase cronologicamente abbastanza alta (Bellosi, 1994 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] il capostipite della scuola senese, che portò a livelli altissimi e a un prestigio extra-cittadino, dopo i timidi inizi di GuidodaSiena e dei guideschi e dei primi seguaci locali di Cimabue. L'attribuzione a Simone Martini di una tavola come una ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , fra i più giovani, il Maestro della Maddalena e Cimabue. Fuori Firenze è stato indicato l'interesse suscitato da C. in GuidodaSiena. La tavola nella parrocchiale di S. Giovanni Battista di Pomarance (Pisa), nel gruppo della Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Laclotte, 1964). A questo periodo viene fatto risalire anche il codice dantesco dotato del commento alla Commedia di GuidodaSiena (Chantilly, Mus. Condé, 597), la cui decorazione è stata recentemente anticipata al 1327-1328 (Chelazzi Dini, 1988). L ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] (1949), il Brandi (1951) e lo Oertel (1966) al 1285-90; il Vitzthum e il Vollbach (1924) e J. Stubblebine (GuidodaSiena, Princenton 1964, p. 6) all'ultima fase del Cenni. Tale situazione si è verificata nella fortuna critica della Maestà del Louvre ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Classis' in S. Apollinare Nuovo, FR, s. III, 1951, 4, pp. 57-62; C. Brandi, Relazione sul restauro della Maestà di GuidodaSiena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 248-260; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opere d'arte in bronzo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] vista stilistico, pur nell'ovvia presenza di mani di diversi esecutori; essi sono stati più volte riferiti a Meo di GuidodaSiena, pittore attivo a Perugia tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, o a frescanti della sua cerchia o seguaci ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] von Trient. Gestalt, Ikonographie und Symbolik kultische Funktion (tesi), München 1964, pp. 101-103; J.H. Stubblebine, GuidodaSiena, Princeton 1964, p. 45; R. Kahsnitz, Zur Verkündigung im Zyklus der Kreuzlegende bei Piero della Francesca, in ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] ridotte a un nastro sottile che raccoglie in fitte pieghe l'ampiezza della veste, come nella duecentesca Madonna di GuidodaSiena (Siena, Palazzo Pubblico).Nel sec. 14° la c. si spostò decisamente sui fianchi, al di sotto dell'ombelico, per esaltare ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...