• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1154 risultati
Tutti i risultati [1154]
Biografie [548]
Storia [266]
Arti visive [148]
Religioni [115]
Letteratura [76]
Diritto [63]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Musica [28]
Architettura e urbanistica [26]

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] opere di Wiligelmo a quelle dell'Antelami e di Guido da Como - intende soprattutto a rappresentazioni semplici e forti del di opere in diversi centri, a Pisa e a Lucca, a Siena, a Firenze dove qualità particolari individuano scuole diverse e già gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] un riassunto latino dell'Eneide composto poco prima da un prete Nastagio, all'opera antologica di Guido da Pisa, fino alla traduzione completa di Giampolo di Meo degli Ugurgieri da Siena. Dopo altri tentativi fatti nel Quattrocento (bella la ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] vendere Pisa per 200.000 fiorini (1400); ottenne la dedizione di Siena (1399), di Perugia (1400), di Assisi e mutò a signoria legati ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nel Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardo da Prato; Gentile Sermini da Siena, e Giovanni Sabadino degli Arienti, bolognese, et Divertissements de la princesse Aurélie del Segrais, il quale guidò nei suoi primi lavori la signora di La Fayette, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] può essere in certo modo paragonata a Santa Caterina da Siena. Quasi un compendio del misticismo speculativo in genere, Les torrens, descrive come Dio, suo direttore di coscienza, guida l'anima da abile pilota lungo i fiumi e i torrenti della vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Dio. Con gli stessi regolamenti dell'Hôtel-Dieu nel 1150 Guido da Montpellier aveva fondato in Francia un ordine di frati e lebbrosi in special modo; S. Caterina da Siena nella terribile peste che infierì a Siena nel 1374 si prodigò nell'assistenza, ... Leggi Tutto

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio Castracani, , e la guerra contro le città vicine di Arezzo, Siena, Pisa, Lucca assumono caratteri di particolare violenza. Le battaglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

SICILIANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, SCUOLA Salvatore Battaglia . Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] siciliano, secondo la lezione del Barbieri: "Pir meu cori allegrari"), Guido delle Colonne, il famoso giudice di Messina (4 canzoni, di cui da Siena (1 canzone); Paganino da Sarzana (1 canzone); Tiberto Galliziani da Pisa (2 canzoni); Compagnetto da ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

MELORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELORIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Camillo MANFRONI Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] più rialzarsi e, circondata com'era da feroci nemici (Lucca, Siena, Firenze), era destinata irrimediabilmente a perdere Alle fonti nostrane, Annales Ianuenses, Fragmenta hist. pisanae, Guido da Corvara, Villani ecc., si deve aggiungere il Templier de ... Leggi Tutto

OLIVETANI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti) Placido Lugano Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] di Chiusuri. Il vescovo e signore d'Arezzo, Guido Tarlati dei Pietramala, avendo giurisdizione sul luogo, approvò per l'ordine di Montoliveto (1445), ivi 1911; id., Santa Caterina da Siena e i monaci di Montoliveto, ivi 1912; id., L'istituzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRA GIOVANNI DA VERONA – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PATRIZI – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 116
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali