DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] consigliere nei confronti del giovane principe dopo la morte di Bartolomeo.
Il D. sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di GuidodaPolenta signore di Ravenna: le nozze furono celebrate in quella città, ma la festa nuziale ebbe luogo a Verona, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] poco dopo.
Quell'atto, al quale era presente, tra gli altri, GuidodaPolentada Rimini, è ricco di informazioni. Da esso sappiamo che il M. aveva avuto da sua moglie Beatrice, di cui non conosciamo il casato, quattro figlie (Ermellina ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Comuni romagnoli, promossa principalmente dal ravennate GuidodaPolenta e dallo stesso Maghinardo a partire dal tutte le botteghe e le officine rimasero chiuse, le strade sbarrate da catene e barricate, mentre le due fazioni si affrontavano con le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] nel 1287 il C. si recò di persona a Modena per rimproverare il podestà di quella città, Bernardino figlio di GuidodaPolenta, che, a suo parere, aveva messo in pericolo l'equilibrio fra le varie famiglie facendo impiccare ben trentacinque persone ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] , in qualità di podestà sul Comune di Bagnacavallo.
L'alleanza con Maghinardo permise al C. di entrare in rapporto con GuidodaPolenta, che lo volle podestà a Ravenna nel 1294; un elemento avevano in comune i due guelfi romagnoli: l'avversione nei ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] alla parte geremea. Nel 1289 fu con il Ramponi e Francesco Foscarari nella Balia che esaminò la proposta di alleanza di GuidodaPolenta e dei Comuni di Cervia e Rimini e nel 1290 in quella incaricata di decidere della guerra contro gli Estensi. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] nelle trattative che li portarono nel gennaio del 1282, grazie alla mediazione dei vescovi di Ravenna e di Imola e di GuidodaPolenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus di Romagna, e con Jean d'Eppe, rettore in ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di GuidodaPolenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] Casali. Appurato poi che la popolazione si era piegata al fatto compiuto, e che il C. non cullava prospettive diverse da quelle che l'alleanza fiorentina gli offriva, si limitarono a chiedere al nuovo signore cortonese che fosse rinnovato il patto d ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . Arrestato in viaggío per ordine di GuidodaPolenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente mediante 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] Si dovette certo alla volontà di Chiodolina e del Grifoni se il C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di GuidodaPolenta signore di Ravenna, la quale ai primi del giugno 1383 dava alla luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...