SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] erano rifiutati di dare i consilia.
Superanzio assistette Guidoda Cappello anche negli atti conseguenti alla condanna degli con Ravenna, sede metropolitana e centro dei dominî dei daPolenta, ai quali Cervia si era consegnata nel 1313 (ibid ...
Leggi Tutto
Rimini
Augusto Vasina
La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce [...] daPolenta, divenuta così la Francesca da R. della tradizione letteraria; un dramma passionale, pietosamente rievocato da Matteini, Il più antico oppositore di D.: Guido Vernani da R., Padova 1958; ID., Francesca da R. - Storia, mito, arte, Bologna ...
Leggi Tutto
Malatesta, Paolo (detto il Bello)
Augusto Vasina
Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] da questo castello su altri centri vicini dell'Appennino forlimpopolese), suscitando rivalità dinastiche con Guido ) nella quale persero prematuramente la vita P. e la cognata Francesca daPolenta, divenuta sua amante, il passo fu breve, se - come dai ...
Leggi Tutto
Cervia
Augusto Vasina
. L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia daPolenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guidoda Montefeltro, rievoca per [...] e a C.; in particolare quelli con protagonista Guidoda Montefeltro.
In realtà C., per la ricca produzione la questione dell'aquila polentana cfr. G. Gerola, A proposito dell'" aguglia daPolenta ", in " Giorni d. " XXII (1914) 67-72. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della [...] Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore daPolenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio. ...
Leggi Tutto
Famiglia ravennate, nota fra i secc. 9º-14º, ramo della famiglia dei Duchi, a lungo dominatrice, di fatto, nell'Esarcato. Imparentati coi conti di Bertinoro, gli O. ne raccolsero la vasta eredità. Alleati [...] dei Traversari contro i daPolenta, furono cacciati, dopo lunga lotta per il predominio su Ravenna, a metà del sec. 14º. Un ramo, vita religiosa e politica del suo tempo, e quasi certamente Guido del Duca, ricordato da Dante (Purg. XIV, 81). ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Alidosi, Ordelaffi, Polenta; i Malatesta si estesero press'a poco a tutta la Marca d'Ancona. Da Verona Mastino della legati ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guidoda Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le milizie ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] l'avversario nella battaglia di Monte Loro. Ma, liberato Guido dal carcere, Malatesta è battuto a San Procolo (1275). Gianciotto lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca daPolenta e con lei il proprio fratello Paolo, rei di adulterio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di potere nella regione. Conseguenze più durature ebbe invece la pressione viscontea: Guido di Bernardino daPolenta signore di Ravenna, che contro i Visconti aveva guidato le truppe pontificie a S. Ruffillo (nel 1361), svolse la sua coerente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] -Mangiagalli 1924; Radda scene zingaresche Bepi Bianchini-Guido Bianchini 1924; Anna Karenina Igino Robbiani 1926; La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana della Scala daPolenta Gastone Costa-Vincenzo Gusmini 1927; Fata Malerba Salvatori ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...