Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Pistoia, Forlì, Faenza, Imola, Bagnacavallo, Cesena, i daPolenta signori di Ravenna. Ma non per ciò ne risulta riporta ai tempi della buona Gualdrada (If XVI 37) e dei conti Guidi, di Semifonte e di Montemurlo e del fatale 1216, in cui sarebbe ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] il '46 il B. dimorò a Ravenna, alla corte di Ostasio daPolenta (come attesta un'epistola del Petrarca: Famil., XXIII, 39), e appariscenti di poeti e artisti, come Giotto (VI, 5) e Guido Cavalcanti (VI, 9), brillare nel contegnoso decoro di un uomo di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Faenza 1962-63, voll. 3.
Fortuna di D. a Ravenna. Sull'invio di un esemplare completo (il primo?) della Commedia a Guido Novello daPolenta (1 aprile 1322) assumendo egli in Bologna la carica di capitano del popolo, v. O. Guerrini-C. Ricci, La prima ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] alludendo ai rischi di un suo trasferimento a Bologna.
Poco dopo la morte del poeta, un fatto forse non privo di risonanze fu l'invio a Guido Novello daPolenta, che si trovava a B. in qualità di capitano del popolo, della prima copia della Commedia ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] mercenari franco-pontifici alle ribelli forze ghibelline condotte daGuidoda Montefeltro.
In definitiva, una simile immagine della di Ostasio daPolenta.
Anche se si deve escludere una recezione programmatica del messaggio dantesco da parte delle ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] si peritò di entrare in corrispondenza poetica nientemeno che con Dante, che allora risiedeva nella vicina Ravenna presso Guido Novello daPolenta. Più precisamente, la sua epistola di proposta (Pyeridum vox alma ...) oscilla fra l'inizio del '19 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] e romagnolo: Bernardino Fontana di Piacenza, Nordio Turchi, Pietro Maltraversi, conte di Padova, il ravennate Guido Rizzuto daPolenta. Non vengono ricordate, dalle fonti a nostra disposizione, le gentildonne presenti. In quella occasione la E ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] tutta la prima metà del XIII secolo mentre la casata era sotto la guida del figlio di Ugolino (II) ovvero Ubaldino (III) della Pila (1206 , Imola, Cesena, Bagnacavallo e Cervia, e i signori daPolenta; il Mugello fu uno dei principali, se non il più ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] adesione giunta poco dopo anche del daPolenta. La guerra si svolse dapprima nel Cremonese (agosto 1307) invaso da Veronesi e Mantovani, ma i la nobilitas sua e quella di Guidoda Castello. Anche in Benvenuto da Imola, il commentatore dantesco, vi è ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] condotta dal fiorentino a Venezia nel corso del 1321, poco prima della morte del poeta, per conto di Guido Novello daPolenta signore di Ravenna.
Un’immagine trecentesca di Giovanni Soranzo si poteva osservare fino ai primi decenni del secolo scorso ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...