GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] nelle trattative che li portarono nel gennaio del 1282, grazie alla mediazione dei vescovi di Ravenna e di Imola e di GuidodaPolenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus di Romagna, e con Jean d'Eppe, rettore in ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] il rivale con intrighi e insidie di ogni genere. Inseguitolo fino a Ravenna, egli riesce a farlo scacciare daGuidodaPolenta infastidito del trattamento riservato nell'Inferno a Paolo e Francesca, nonché a provocare la gelosia di Gemma con la ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guidoda Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] poetasse» (I, XV, 4), non si dispone di elementi certi. Il pur possibile scambio di identità con GuidodaPolentada parte di Benvenuto da Imola (Zenatti, XVI, 1902, p. 54, n. 26), contrasterebbe con la conoscenza dell’ambiente reggiano sopra notata ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] dal Passerini nella continuazione delle Famiglie celebri del Litta; si conosce inoltre il sigillo di un GuidodaPolenta, che si ritiene sia proprio Guido Novello, con un'a. che abbatte una donnola mentre questa afferra un ramarro. Questo stemma in ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di GuidodaPolenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] Casali. Appurato poi che la popolazione si era piegata al fatto compiuto, e che il C. non cullava prospettive diverse da quelle che l'alleanza fiorentina gli offriva, si limitarono a chiedere al nuovo signore cortonese che fosse rinnovato il patto d ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] . Arrestato in viaggío per ordine di GuidodaPolenta (settembre 1383), poté riscattarsi solamente mediante 1903, II, 2, nn. 1426, 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] Si dovette certo alla volontà di Chiodolina e del Grifoni se il C. si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda di GuidodaPolenta signore di Ravenna, la quale ai primi del giugno 1383 dava alla luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di GuidodaPolenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel 1406, è ritenuto morto da Litta intorno al 1410 di Genova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo daPolenta.
La breve signoria del M. si caratterizza per il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] riuscirono ad assumere il controllo di Ravenna e ne cacciarono il podestà guelfo, il bolognese Alberto Caccianemici, nonché GuidodaPolenta e i suoi seguaci. Il 24 novembre il cardinale legato Ottaviano Ubaldini emise un primo monitorio per intimare ...
Leggi Tutto
Pier da Medicina
Aldo Rossi
Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] a seminare, ricavando ricchi doni, fra GuidodaPolenta, signore di Ravenna, e Malatesta da Verucchio, signore di Rimini, di sparsi nella descrizione dell'ottava bolgia, a proposito di Guidoda Montefeltro: con la figura di Curione, che spinse Cesare ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...