Chiose Ambrosiane
Francesco Mazzoni
Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] mentre due postille di If XXVII, citando Bernardino di Ostasio daPolenta quale signore di Ravenna (morto il 10 marzo 1359) una certa conoscenza della tradizione precedente: da Iacopo all'Ottimo, a Pietro, a Guidoda Pisa (gli è nota anche la ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] concluse e giurò un accordo con i rappresentanti di Bernardino daPolenta e della città di Cervia, e con il rappresentante Della Scala, agente anche a nome del fratello Cangrande, e Guido Bonacolsi; e presenziò, nel mese di luglio, alla pacificazione ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] al fine d'insignorirsene. A questa circostanza va forse collegata la sua unione matrimoniale con Francesca di Guido Minore daPolenta, avvenuta, appunto, attorno al 1275; essa dovette suggellare un'alleanza politica fra le due potenti famiglie guelfe ...
Leggi Tutto
Milotti, Fiduccio de'
Aurelia Accame Bobbio
Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] rami già stabilita negli ultimi decenni del sec. XIII in Romagna e a Bologna. Da un documento pubblicato da C. Ricci risulta suocero di Giovanni daPolenta, fratello di Guido; dal suo testamento (dov'è detto " de Ravenna "), rogato a Bologna nel 1323 ...
Leggi Tutto
Ugolino d'Azzo
Simonetta Saffiotti Bernardi
Personaggio rievocato daGuido del Duca fra i Romagnoli dell'età cortese e cavalleresca (Pg XIV 105).
La stretta connessione che l'interlocutore di D. fa [...] che la notizia della sua morte è stata data dal Cantinelli insieme con quella di Guido Riccio daPolenta; ma questo fatto sembra poco per giustificare il vivette nosco di Guido del Duca. In effetti il personaggio che più si attaglia alla menzione del ...
Leggi Tutto
Malatesta, Concordia
Augusto Vasina
, Nacque da Giovanni (Gianciotto) e da Francesca daPolenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] personalmente si riducono a quel passo del testamento di Malatesta da Verucchio, in cui, il 18 febbraio 1311, questi sorellastre Margherita e Rengarduccia e ai fratellastri Tino, Guido e Ramberto a risolvere pacificamente ogni eventuale vertenza ...
Leggi Tutto
Iollas
Manlio Pastore Stocchi
Nome di un personaggio cui si allude piuttosto oscuramente in tre luoghi delle Bucoliche virgiliane.
In Buc. II 56-57 " nec munera curat Alexis, / nec, si muneribus certes, [...] . (Eg IV 95), e in entrambi i passi designa, secondo la glossa del cod. Laurenziano XXIX 8, Guido Novello daPolenta. La scelta del nome è probabilmente stata suggerita dal fatto che nelle pur confuse annotazioni di Servio risultano associate a I. le ...
Leggi Tutto
covare
Bruna Cordati Martinelli
. - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia daPolenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta di Guidoda Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando sulle immagini araldiche dei loro stemmi - ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altra parte vi era un partito favorevole all'unione, guidatoda membri delle famiglie Oxenstjerna e Vasa: l'arcivescovo altri cereali sono consumati dai contadini piuttosto sotto forma di polenta. Anche nelle città si fa raramente il pane con pasta ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Era un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune città di Ferrara, La chiesa di Polenta), di cui la critica, a partire C. e altri saggi, Torino 1960, pp. 11-49 (seguito da altri due saggi: Tre liriche del C., pp.50-73 e ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...