ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Modena. Anch'egli ebbe parte nel "parlamento" convocato daGuido Bonacolsi a Modena e negli accordi stipulati l'11 e il alleandosi, per continuare la lotta, con Bernardino e con Lamberto daPolenta, signori di Ravenna. Per parte sua Fresco d'Este ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] militari faentine. Si unì poi all’alleanza anche Imola. La coalizione filopapale era invece guidata dai Malatesta, che controllavano Rimini e Cesena, e dai daPolenta di Ravenna. Sempre nel 1306 i ghibellini occuparono Bertinoro, che fu affidata al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] . Così oltre a inviare uomini a Firenze assediata, quando Bernardino daPolenta, che combatteva per i Fiorentini, prese in ottobre il castello di Ganghereto, da lì, il G. e Ruggero dei conti Guidi di Dovadola, con uomini loro fedeli, si misero a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] loro fautori di Romagna. Il 7 ott. 1282 Ostasio daPolenta, podestà di Bagnacavallo, su decisione del Consiglio generale del l'accordo fu coronato dal matrimonio del M. con Patrizia di Guido de Glauxano degli Accarisi, sposata il 25 nov. 1287.
Agli ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] . Domenico del basamento petroniano e il monumento funebre di Ostasio IV daPolenta (morto nel 1396) in S. Francesco a Ravenna, in passato C. Volpe, Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guidoda Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del tutto mutata, dopo la disfatta di Guidoda Montefeltro e la crisi della nobiltà romagnola di DaPolenta (F. Torraca, in Petri Cantinelli Chronicon, 1902, pp. LVI-LVII, n. IX).
Da ultimo, la presenza di Pietro è segnalata nel mondo romagnolo da ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guidoda Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] per le trattative con Lucca; nel 1291 in Romagna, per sostenere Ildebrandino Guidi nella richiesta della liberazione di Stefano Colonna prigioniero dei daPolenta), come revisore delle leggi cittadine (nel 1290 fece parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] al papa, mettendo fine alle tensioni che perduravano tra Ostasio daPolenta e la S. Sede dai tempi della legazione di Bertrand du Commedia, sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, Guidoda Pisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] e dirigersi contro Urbino, città in possesso di Guidoda Montefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all il rettore, nel giugno 1312 il M., coadiuvato da Bernardino daPolenta, diresse un consorzio armato di cesenati e cerviesi a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] che nell'ottobre 1312 il castello di Ganghereto fu preso da Bernardino daPolenta che combatteva per i Fiorentini, il G. con suoi uomini, insieme con quelli del conte Guido di Battifolle, lo utilizzò per minacciare alle spalle l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...