Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] come Coridone, e come lui teme che i suoi doni non possano gareggiare con quelli di Iolla (nel caso di D., Guido Novello daPolenta). In Virgilio Coridone termina il suo dire con il proponimento, o la minaccia, di cercarsi un altro Alessi (" Invenies ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] Bonatti, il più noto astrologo del XIII secolo, al servizio di Federico II, Ezzelino, Guido Novello daPolenta e Guidoda Montefeltro. Per mezzo dell’osservazione degli astri, Bonatti ritiene di aver indicato il momento propizio per la vittoria dei ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] stavano ormai sostituendo, nella regione, al dominio papale. Nella stessa Ravenna podestà perpetuo era Lamberto daPolenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa Giovanni XXII, dalla lontana Avignone, tendeva a valorizzare la figura del rettore ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] la supremazia polentana prese a manifestarsi abbastanza chiaramente. Nel 1275 infatti Guido Minore (o il Vecchio) daPolenta – così chiamato per distinguerlo dal cugino Guido Riccio o Maggiore – prese temporaneamente in mano le leve del comando ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] , e nel 1366 divenne insegnante di grammatica latina a Treviso. L'anno dopo ritornò a Ravenna, dal cui signore, Guido III daPolenta, venne nominato notaio forestiero nella curia del podestà di Firenze. Egli ricoprì questa carica nel 1368-1369 e nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] consegnò agli Scaligeri Reggio Emilia dove, l'11 luglio, entrò Guido Gonzaga, prendendone possesso in nome dei Della Scala, mentre il Gonzaga, si incontrò a Modena con il F. e Ostasio daPolenta allo scopo di siglare un accordo per il governo della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Rimini indusse ad agire: il 3 giugno 1334, mentre Ostasio daPolenta penetrava furtivamente in città, Ferrantino, Malatestino Novello e Guido (figlio di Pandolfino) furono attirati, con falsi pretesti, nel castello riminese del M. e questo li catturò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] maschio, Gian Galeazzo (II), nato nel 1418 - e a Guido Antonio da Montefeltro la tutela dei figli e la reggenza dello Stato. I o di Cavriana: 20 nov. 1441): Ravenna, abbandonata da Ostasio daPolenta e da Ginevra Manfredi, sorella del M., fu ceduta a ...
Leggi Tutto
epitafi
Augusto Campana
Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] conosciuto subito dopo la morte di D. il proposito di Guido Novello daPolenta di erigergli un magnifico sepolcro, parecchi poeti di Romagna composero e. metrici (evidentemente latini) e li mandarono al signore di Ravenna; che nessuno di essi fu ...
Leggi Tutto
ballata
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] resto, non è infrequente imbattersi nel primo Trecento in serie di ballate da ricollegarsi anche, in qualche maniera, a questa fioritura stilnovistica: basti ricordare Guido Novello daPolenta, in cui per altro D., suo ospite, non ha lasciato traccia ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...