L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] : la Romagna come le Marche, l'area istriana e quella dalmata, da Fano, Fermo, Recanati a Ravenna, Cesena o Rimini, fino a Parenzo . Spostatosi poi presso il signore ravennate Guido III daPolenta, nel 1368-1369 era nominato notaio forestiero ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il 3 marzo, a Montegrotto, in territorio padovano, con Guido Bonacolsi cittadino tra i più eminenti di Mantova e inviato di i signori di Ravenna, Bernardino e Lamberto daPolenta, ottenendo da loro l'impegno ad appoggiarlo quando avesse ripreso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] fidava di Cola e scelse per senatore di Roma il nobile Guido Giordano de' Patrizi. Con l'aiuto di milizie romane riusciva terra di irrequieti tiranni. Di una certa importanza erano i daPolenta di Ravenna, che si sottomisero, però, abbastanza presto. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] . Contingenti estensi parteciparono alla campagna che, sotto la guida e per l'interesse di Azzone Visconti, portò, ove fu restaurato Francesco Ordelaffi, e Ravenna, dove tornarono i daPolenta.
Ad ottobre - quasi un mese e mezzo prima della scadenza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di Ubertino da Carrara. Al suo ritorno Giacomo sposò in seconde nozze Costanza daPolenta, da cui ebbe ambasceria di Francesco Petrarca a Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 173-83; H. Brown, The ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele per i loro congiunti, amici e delle armi). Aveva avuto due mogli: Alda di Aldrovandino daPolenta di Ravenna ed Elisabetta di Lodovico Migliorati di Fermo, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] per aver offeso Conte di Guido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento (rogato da ser Gherardo di Guido) in favore della madre, missione di pace presso i Malatesta a Rimini e i daPolenta a Ravenna; il 16 luglio di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] un esercito di oltre 24.000 uomini, guidatoda capitani quali il M., Conte da Carrara e Gentile da Monterano, occupò Ostia. Roma cadde il Costanza e Antonella, maritate rispettivamente con Ostasio III daPolenta, signore di Ravenna, e con Giosia d’ ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] -75). Si apre qui il celeberrimo episodio di Francesca daPolenta e Paolo Malatesta, del quale qui non occorre discorrere rendesse più roventi i lembi di fuoco, è quella di Guido Guinizzelli, protagonista di un episodio che ha così grande importanza ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] castello di Traversara, insieme con l'arcivescovo di Ravenna e Guido il Vecchio daPolenta, fallì anch'esso l'8 luglio.
Scoraggiato da questi insuccessi, l'E. chiese a Carlo d'Angiò di ottenere da Martino IV il suo licenziamento, cosa che l'Angioino ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...