FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] consigli l'azione dei generali pontifici.
Ma un'altra impresa era da tempo tra i progetti più cari a Pio II: la crociata in viaggio per Ancona; quindi, tornato a Pisa, si imbarcò sulla flotta che guidò - in qualità di generale delle galee pontificie ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] oro contratto con l'usuraio Masino Manetti Alberti da un ghibellino pisano, il giudice di Gallura Adimari, Naldo Gherardini e il poeta Guido Cavalcanti. Il D., con gli città come Bologna, Arezzo, Pistoia e Pisa. La mancanza di coordinamento tra gli ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] giovanissima moglie, Niccolosa di Guido della Foresta, incinta.
il Ricoveri, nel luglio successivo a Pisa, ove s'incontrò con gli emissari . I, filza 137, c. 20;Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] che opponeva il G. a Elisabetta Guidi, figlia del conte Roberto da Battifolle; questa, alla morte del padre Fiorentini; sicuramente in settembre era con i suoi uomini a Pisa, quando la moglie Maddalena ne sollecitò il ritorno scrivendo ai ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del già ricordato Lambertuccio. Quest'ultimo, da parte sua, guidava la compagnia detta dei "Frescobaldi neri", anch -XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; T.H. Lloyd, Alien merchants in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] del G., Filippino e Feltrino, guidavano le truppe mantovane nella pianura Padana e in Toscana, il G. contrasse un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca, signore di Pisa, da cui ebbe una figlia, Teodora (Thora ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] più ampi, quale forse si profilava l'alleanza tra un coordinamento lombardo guidatoda Milano e l'asse Genova-Lucca-Firenze, per fronteggiare città di orientamento imperiale come Pisa o Siena.
Non furono tuttavia solo i successi militari conseguiti a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] 1214 e il 1215, Salinguerra vi aveva contribuito all'affermazione dei da Romano. Vediamo il C. a sua volta podestà in Treviso fra Ubaldo di Eldito Visconti, del quale anche Guido Borgognone era sostenitore a Pisa e in Sardegna; li riallacciò nel '28 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] trascorse a più riprese fuori di Venezia: sappiamo che fu educato a Pisa, dove studiò morale e diritto; che si recò poi a Potsdam, e morali vengono sottolineate da più fonti, gli dette tre maschi (di cui uno, Nicolò detto Guido, sarebbe diventato una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] che nel maggio erano fuggiti da Lucca dove si trovava la Curia e si erano riuniti a Pisa. Riunitosi poi in questa rinnovata nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione militare guidatada Muzio Attendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna II di ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...