BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] i fratelli Guido e Gianconte, il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della amministrazione, mentre i suoi fratelli partecipavano alla guerra di Pisa contro Firenze, sempre al servizio veneziano. Il B. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] infatti, con Ugolino di Bertoldo di Montorgiali e Ildebrandino di Guido Cacciaconti scese in armi contro l'A. nell'aprile 1251, scoppiata la guerra tra Firenze, Lucca, Orvieto, da una parte, e Siena, Pistoia e Pisa dall'altra, l'A, - che nel 1253 fu ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] prima Guido Vannini di Lucca e poi Consalvo de' Santi di Otranto, mentre a Francesco della Dote di Pisa fu che lo celebrarono nei loro versi (dopo il Tasso già ricordato), da Domenico Andreoni di Lucca al più celebre Claudio Achillini.
Morì il 13 ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] tranquillità", era stato allontanato da Viareggio dal Magistrato de Saliceti. Come gonfaloniere della Repubblica guidò la deputazione che il 24 145-167; F. Lenci, Viareggio dalle origini ai nostri giorni, Pisa 1941, pp. 34, 35, 105-107; G. Sardi, Due ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] la sua formazione umanistica a Pisa, dove si iscrisse alla facoltà quello stesso anno fu chiamato a Milano da E. T. Moneta a dirigere Vita .: Sull'attività di G. C., vedi N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 736; G ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] della Gherardesca e Aldobrandesca, con i consoli di Lucca, Pisa, Firenze e Pistoia, si incontrò a San Genesio con Rainaldo vincitori, insieme con i figli di primo letto, avuti da Imilia, sorella di Guido, e con la seconda moglie, Tabernaria. I patti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] popolo e in tale veste, il 5 genn. 1398, guidò l'assalto contro i mercenari viscontei sbaragliandoli e facendo prigionieri i gli Anziani di Palazzo "corse Pisa come signore a bacchetta" (21 genn. 1399), vennero da lui fatti uccidere o gettare in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] , in occasione dell'alleanza stretta tra Firenze, Pisa, il vescovo di Volterra e il conte Alberto da Prato contro Genova, Lucca, Pistoia, Siena e il conte Guido Guerra, l'A. vide pronunciarsi a suo favore Pisa, che si riservò di non combattere per ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] 1502, a venticinque anni, fu commissario nella guerra contro Pisa, nel 1507 fu eletto nel Consiglio maggiore, e due tempi.
Il diario, rimasto inedito fino al 1911, quando fu pubblicato da E. Londi (Appunti di un fautore dei Medici durante l'assedio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] di Lucca da parte , che da poco si da dominio di Pisa.
Abbandonata le ambascerie da lui svolte, sua prediletta certosa di Farneta, da lui sempre beneficata e cui Ciomeo Diversi dei Quartigiani da Lucca, altra famigha a N. B. da Lucca (Nozze Sforza- ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...