GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 97, 103-110; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno di Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] una comune origine dinastica tra i conti Guidi e i conti Cadolingi, da ravvedersi in una eminente famiglia del IX IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242 ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al Ranieri di Pisa, era stata ripudiata perché non poteva avere figli ‒ e ai nipoti Uberto, Visconte e Guido; di ulteriori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] al G., sono altri quattro i figli maschi di Guido (VII) di cui la documentazione ci dà notizia, anche se uno di essi - Ruggero, visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 263 E. Repetti, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] che non aveva seguito l'armata imperiale ed era rimasto a Pisa, era già morto.
Fonti e Bibl.: Annales Aretini, a cura 240, 242, 249, 395; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 128-134; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] 1381 guidò le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castello di Solarolo, ceduto a Bologna da Francesco che nel frattempo aveva ricevuto l'incarico di podestà in Pisa, vi si recò, promettendo ai congiurati che avrebbe comunque ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. congiuntura, tanto si adoperò presso Sua Maestà Imperiale che ottenne da essa la conferma del titolo già conceduto a Cosimo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] cessati, se troviamo il B. insieme con Baglione di Guido ad accompagnare il nuovo abate di S. Pietro, Ugolino solenne accettazione della balia da parte del duca, e il 9 ottobre partecipa alla conclusione della pace con Pisa e con Lucca. Ma ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] per trattare l'acquisto di Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto Comune per l'armamento della flotta che, sotto il comando di Guido Torelli, fu inviata a Napoli in appoggio degli Angiò contro Alfonso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] della sorella Richilde.
Sotto la guida di Bonifacio I il comitato lucchese aveva iniziato ad estendere il suo dominio sulle vicine contee, quali Pisa, Volterra, Pistoia e Luni, e, attraverso quest'ultima, da tempo legata alla Corsica, aveva attratto ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...