POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] due figli, Guido e Naimerio. dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in der Epoche der Komnen en Milano 2009, pp. 32-50, 126); R. Simonetti, Da Padova a Venezia nel medioevo. Terre mobili, confini, conflitti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] nei conflitti della Repubblica senese con gli Aldobrandeschi e Pisa, per il possesso di Massa Marittima e di 396, 426; M. Falorini, Senesi da ricordare, Siena 1982, pp. 92 s.; M. Mallory - G. Moran, Guido Riccio da Fogliano: a challenge to the famous ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] per la sua singolarità e per la curiosità suscitate. Nel 1806 da Trieste F.-R. de Chateaubriand aveva scritto ad un amico: " l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX, Pisa 1813, p. 55) rivela essere opera della F.: si tratta di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Carlo IV di Lussemburgo a Guido, Filippino e Feltrino Gonzaga (edita da Salomon, e da lui fatta risalire agli anni S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] la quale è stata ipotizzata una comune origine con i Guidi, si era da poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il grado di alfiere in un reparto comandato da Demetrio e poi, alla sua morte, in stesso anno il commissario generale guidò la cavalleria del corpo di napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Trecento.
Cambio di Guido, consigliere nel 1251 e degli Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa . Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 312, 318; J. M. Najemy, Corporation and ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] tale qualità operò nei fondaci della compagnia di Firenze e Pisa, ma soprattutto, per gli stretti legami che la famiglia piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio Frescobaldi, Uberto di Ruggero Rossi e Guido Cavalcanti e contemporaneamente riscattò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidatoda Lazzaro Mocenigo, che quel giorno stroncò il tentativo Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] sobborghi di Reggio dalle più cospicue forze comandate daGuido Torelli e da Giacomo Rossi.
Negli anni seguenti - quando e quella della restituzione di Pisa ai Fiorentini.
Ancora più significativa la missione attribuita al C. da Ercole d'Este l'anno ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...