ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] conibatté in Toscana nella guerra di Pisa contro i Fiorentini. Ma intanto, che eliminasse in una sola volta Guido, Gismondo, Astorre, Giampaolo e Simonetto città, l'A. poté farvi ritorno riottenendo da Alessandro VI il possesso dei beni. Dopo la ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] . si recò sul posto, e con l'aiuto di Guido Manacorda salvò, traendoli dalle macerie della Biblioteca universitaria, i 1871); Federico Froebel, bozzetto drammatico (1884); La leggenda di Pisa, cantata (musica di G. Miceli, Napoli 1885); La Figlia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] poste su di loro nel 1813 da parte del prefetto del dipartimento del marzo, attraverso i Sibillini, guidò fino a Terni, per ricongiungersi comune delle Marche nel 1798 e '99 e il brigante Sciabolone, Pisa 1893, pp. 159, 161; G. Leti, Fermo e il ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] risulta che Pecci si ammogliò con Margarita di Paris Biringucci da cui, tra il 1626 e il 1638, ebbe sei figli 473; L. Fumi - A. Lisini, Genealogia dei conti Pecci, signori di Argiano, Pisa 1880, pp. 73 s.; R. Morrocchi, La musica in Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] il 19 aprile del 1355, nei rogiti di ser Guido di Rucco da Rondinaia come coprotagonista della pace tra Covoni e Magalotti. ultimo nel 1369 fosse cointeressato all'utenza del porto di Pisa insieme con uomini quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] l'estromissione propria e dei suoi "missi" da ogni esercizio della giustizia sugli uomini di quel Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978, Pisa 1981, pp. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] matematico dello Studio pisano Guido Grandi.
L'abate Grandi ben servirla" (lettera del 31 ott. 1730, Bibl. univ. di Pisa, ms. 86, c. 216).Un'ultima notizia su di lui è Arezzo il grado del gonfalonierato, che dà diritto ad essere imborsato per l ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] e Torino, fino alla chiamata, da parte di Franco Faccio, nell’orchestra membro del Trio di Milano), Guido Ferrari (secondo violino del ; C. Rovini, Il violino, la liuteria, l’arte del violino, Pisa 1938, p. 237; M. Tibaldi-Chiesa, Paganini: la vita e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] camposanto di Pisa.
Il D. aveva sposato, in data sconosciuta, la figlia di Federico dei conti Guidi Altavilla, la III, 3, Lucca 1867, p. XLIII; Diario di ser Giovanni di Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Docum. di storia italiana, s ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] ) del Boccaccio con Guido Mazzoni, insigne critico e nominato vicedirettore della Scuola normale di Pisa, dove rimase cinque anni, fino pp. 158 ss.; M. F. Sciacca, La filosofia moderna da Kant ai nostri giorni, in Storia della filosofia, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...