MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] riaprirsi delle ostilità contro Milano, Guido Antonio fu dunque assoldato da Firenze. Questo brusco cambio di Sulla prigionia di L. da Marradi, Lodi 1891; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 963 s ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] la morte di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa dove il padre Guido Grandi, abate di S. Michele in Borgo, gli mise e Lettera consolatoria di un solitario ad una signora inferma angustiata da timori eccessivi della sua eterna salute: 2ªcon cui la ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] laureandosi in chimica nel 1923 sotto la guida di Luigi Rolla.
Il chimico ceco Bohuslav corredato di note e di un’appendice da A. P., Torino 1885; Sul scoprimento della lapide apposta sulla casa ove egli nacque, Pisa 1909.
G. Provenzal, A. P. (1854- ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] stesura del volume Giacomo Puccini intimo, scritto daGuido Marotti, denso di aneddoti e vividi ricordi e la Bohème, in R. Cortopassi, Paesaggio pucciniano: i bohèmiens di Torre del Lago, Pisa 1926, pp. 15 s., 33 s.; F. Pagni - G. Marotti, Giacomo ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Torino.
Fu in particolare sotto la guida di Fubini che il G. cominciò piani, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIV [1960], pp. autore di vari testi universitari, frutto dei corsi da lui tenuti in gran parte presso l'Università ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] podestà (1202). Fu presente alla ratifica dell'accordo tra Genova e Pisa, sottoscritto nel 1188, e alla firma della pace tra il eredi.
Aveva sposato Beatrice Lomellini, da cui ebbe Enrico, Pietro, Giacomo, Guido, Inghetto, Pastone, Nicolò, Bonifacio ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] Bolognesi contro Pistoia, mentre i Guidi traevano per Firenze cavalieri e pedoni da Faenza. L'obiettivo era isolare ., CXXIII(1965), pp. 495 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, pp. 15 s.; E. Coturri, Dalla signoria ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] campo: Il problema dei tre corpi da Newton (1686) ai nostri giorni (Pisa 1915; altre edizioni Napoli 1915, G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 'annosa e pesantissima guerra di Pisa. Dopo la stipulazione della pace li costrinse alla ritirata.
Alla morte del fratello Guido, nel 1503, il B. ottenne dal Consiglio 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] i suoi personali contributi alla emendatio, sottoponendo però anche testi già codificati da studiosi illustri a una nuova analisi de integro.
Nell'Università di Pisa rimase come professore fuori ruolo, amato dagli studenti per la sua disponibilità ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...