BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] con i contingenti fiorentini e lucchesi si diresse anche contro Pisa, ma, avendogli ostacolato il maltempo ogni azione decisiva, nominando al suo posto come nuovo vicario Guido di Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] così rifiutare, di fatto, l'autorità dei Guidi. Da ciò nacque la necessità di raccogliere le testimonianze conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 260; E. Repetti, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 daGuido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Marcolongo, che aveva sposato il 29 ott. 1917 e da cui ebbe i figli Guido, Annamaria e Sofia.
A seguito di una assidua attività (1934), pp. 352 s.; A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, pp. 139 s.; A. Lanza, Introduz. a D. Guerri, ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] delle reliquie del santo a Pisa. In quell'occasione fece dono sono numerose lettere del Cospi.
C'è da aggiungere che il C. era stato possessore cui egli possedeva una copia, e la Cleopatra di Guido Reni, il cui originale, dipinto per il card. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] 1590 a Ferrara, studiò diritto nello Studio di Pisa e poi a Bologna, fu cameriere segreto di che nel 1605 sposò il conte Guido Foschieri; Sigismonda, che sposò nel Montecchio) per Modena e Reggio, ma da Clemente VIII non ottenne mai l'estensione ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] citato Delle opere di Guido Ferrari (di cui nel 1889 uscì a Pisa un'edizione accresciuta: Delle opere di Guido Ferrari… e di il G. intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito accademico, e cioè il rapporto tra gli autori ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] di Guido Borgognone o, comunque, imparentato strettamente con i da Capraia.
Nel 1238 il C. figura come fatto già segno di speciale affetto da Manfredi, in ciò seguito dal Comune di Pisa. Il C. continuò da solo l'offensiva nel Logudoro proseguendo l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] della divisione del comitatus ereditato daGuido Guerra.
I documenti che illustrano Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa commissario per la colonizzazione e guidò una missione in Eritrea incaricata di ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] metafisica nell’Università di Siena.
Partendo da studi di filosofia, era giunto della morale. Corso sommario dettato a guida dei suoi scolari dal P. Tommaso Porri, 18.110 ; carte Marzucchi Celso; Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele e ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...