PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] capacità militari furono tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i grandi condottieri italiani dell diretto dell’imperatore. Nel 1625 discese in Italia alla guida di un reparto di cavalleria reclutato in difesa dello ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] divulgativo della collana «Impara anche questa» edita da Vallecchi. Da segnalare anche che nel 1933 curò per l 1, pp. 207-218; M. Masoero, In bicicletta con Yambo, in Id., Guido Gozzano. Libri e lettere, Firenze 2005, pp. 41-47; G. Crimi, Burchiello ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Guido Reni. Il C. ne rimase fortemente colpito: "non si può dire quanto restasse sovrafatto da questa nuova delicatezza, accompagnata da ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Pisa 1816, pp. 120-23; G. Giordani, Sei lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] la notizia dell’immediata e conseguente deposizione del M. da parte del sinodo romano celebrato dopo il 13 marzo dello 5144; Id., Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212; N. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1922 e del 1928.
In molti lavori fu coadiuvato daGuido, dal suo collaboratore Nicola Lanave, nipote dell’artista Antonio Bologna (1908) e nell’Aula magna nuova dell’Università di Pisa (1916). Nello stesso anno collaborò ancora per altre opere: una ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] di letteratura italiana. Si laureò in lettere a Pisa e dal 1887, dopo un anno di insegnamento grande rapidità, assieme al concittadino Guido Menasci, per l’amico Pietro che faticava a lavorare ai ritmi pretesi da Mascagni, chiamò in suo aiuto l’amico ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] matematiche pure dell’Università di Pisa. Studente brillante, nel novembre del varie edizioni e ampliamenti. Con Guido Alessandri, già suo aiuto prodotti dalle scariche nei tubi a vuoto. A partire da Alcune esperienze coi tubi di Hittorf e coi raggi ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] volutamente arcaizzante e oscuro, la sua poesia è gravata da un’aura di tempo passato e di inattualità.
Il Baldacci, Milano-Napoli 1958; V. Caputo, G. R., in Profili letterari, Pisa 1963; N. Gnoli Fuzzi, Un uomo inquieto, in Il Piccolo, 15 gennaio ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] Collegio dei gesuiti a Genova sotto la guida di Pier Francesco Agazzino, il 25 metodo per affrontare il rapporto armonico, ideato da G. Ceva nel De lineis rectis nævo vindicatus, a cura di V. De Risi, Pisa 2011, pp. VII-LXXIX, 115-248; G. Saccheri ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] 1967 Zavattini, in collaborazione con un gruppo di Bologna guidatoda Antonio Bertin e Antonio Vitale, misurò per la prima i gruppi di Gabriele Torelli ed Erseo Polacco (Università di Pisa) e con quello di Antonio Bertin e Antonio Vitale (Università ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...