GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in Rangoni, sorella del noto condottiero Guido, ma dopo oltre vent'anni genealogico dei marchesi Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Pisa 1890, pp. 10-12; G. Scardovelli, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] XII fu ambigua: contro il suo parere si recò al Concilio di Pisa (25 marzo 1409) e sostenne il cardinale Filargis (Alessandro V, eletto da Braccio. In tal modo si compromise politicamente, e quando nel corso dell’estate il cardinale Isolani guidò la ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Ludovico Bragaglia; Rascel-fifì, di Guido Leoni. Sempre nel 1957 ebbe presso la Sapienza Università di Roma.
Fu colpita da un ictus il 19 aprile 2012. Morì R., a cura di C. D’Angeli - S. Soriani, Pisa 2006; La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] la carriera agonistica venivano poi dirottati a Barbaricina (Pisa) dove, dapprima agli ordini di Luigi Regoli e galoppo, con Guido Reni. Di qui dunque l’ascesa ai vertici della classifica italiana dei proprietari e degli allevatori da parte del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] a Montemurlo l’avanguardia dei fuorusciti fiorentini guidatida Filippo Strozzi. Mentre Baccio Valori e altri di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante la guerra, Pisa 2015, ad ind. ; S. Dall’Aglio, The duke’s assassin. Exile ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e per mare il 9 sett. 1328 i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse l’imperatore Ludovico il Bavaro con M., accompagnato da una censura del suo agire, il notaio cronista offre una sintesi del suo pensiero: secondo Guido, M., ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco mostra presso la galleria Il Millennio da lui fondata, colpito da un infarto, Sinisgalli morì a 48; Id., I cavilli e il germe. Prospezioni su S., Pisa-Roma 2007; F. Contorbia, S. vs Montale, in Il guscio ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] gennaio 1915, alla stazione di Pisa, Ceccardi porse l’ultimo Saluto (Genova 1916), per l’opera di Guido Dall’Orso andata in scena il 4 marzo ), 72, pp. 3-11; F. Corvi, C. maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, in Misure critiche, 2003, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] i figli di Guido, Ferletto e Uguccione, a comparire – assieme al probabile cugino Guido – con una il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pisa 1993, ad ind.; G. Zanella, Filippo da Pistoia, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] con Adriano IV. Un attentato contro il cardinale Guido, del titolo di S. Pudenziana, ora da B. nella tradizione storica, Brescia1937; A. Frugoni, A. da B. nelle fonti…, cit.; Id., La fortuna di A. da B., in Ann. d. Scuola Norm. Super. di Pisa ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...