CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] di s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guidoda Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 del rettorato dell'ospizio di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Manfredi Buzaccarino cavalieri, messer Guidoda Caprona cavalieri, lo conte Gualando da Castagneto, Piero del Fornaio non dovette essere estraneo alla decisione del L. di allontanarsi daPisa per trasferirsi, nel corso del 1377, a Roma, dove ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] dal priore generale Pietro da Todi (1314-44) di recarsi a Ferrara per organizzare, con il vescovo Guidoda Baisio, l’insediamento dei fu anche un tentativo d’insediamento, senza successo, a Pisa nel 1353. In merito alle nuove fondazioni, durante il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ’Elci, e successivamente chiamarono alla podesteria Guidoda Montefeltro (sicuramente podestà dal novembre del un figlio di Bernabò Doria (1307), sostenuto dai Comuni di Genova e Pisa ma contro il parere di Beatrice e della stessa Giovanna, oltre che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] presso Civitella dai ghibellini romagnoli guidatidaGuidoda Montefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, Firenze a partecipare con suoi uomini alle scorrerie della guerra contro Pisa, il che non gli impedì di entrare nel 1293 in ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, daGuido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] (S. Giusto in Salcio in diocesi di Fiesole).
La cacciata daPisa del vicario del Bavaro (17 giugno 1329) e il ritorno della gestì con accortezza anche questa transizione, politicamente guidata dal da Donoratico e dai Gualandi Maccaione (1329-1335). ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] presso il fosso Rinonico, vicino a Fornacette, il 13 giugno 1276.
Pisa fu rappresentata nelle trattative da tre giurisperiti: i giovani ed emergenti Nicola Benigni e Guidoda Vada, uomini del Popolo che cominciavano solo allora a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] o alla parziale censura non solo delle grandi invettive contro Pisa (Inf., XXXIII) o contro Firenze (Inf. XV), ma espunti dalla traduzione, talché, ad esempio, delle parole di Guidoda Montefeltro nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] giovani storici marxisti guidatida Ernesto Ragionieri.
Anche per questi contrasti, conditi da ambizioni e rivalità fino all’anno della sua morte.
Nel 1968 si trasferì daPisa alla facoltà di magistero a Roma, dove visse il traumatico impatto ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Nel 1364, allorché si trovava alla guida di S. Trinita, venne inviato come ambasciatore a Pisa e a San Miniato al Tedesco. Agli che opponeva Galeotto Malatesta signore di Rimini a Guidoda Polenta vicario ravennate circa il possesso di Cesena ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...