VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] cardinale, ma su proposta del re di Castiglia, il 7 marzo 1473 da Sisto IV. Gli venne assegnato il titolo di S. Vito in fece erigere un monumento funebre attribuito all’ambito di Isaia daPisa.
Lasciò un articolato testamento (Calcagni, 1711, pp. 200 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più . delle origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guidoda Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni sulla prima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] 1321 fu chiamato come podestà a Siena. In quello stesso inverno il vescovo d'Arezzo Guido Tarlati con 600 cavalieri propri e 150 tedeschi avuti in appoggio daPisa assalì il Casentino puntando ai castelli dei conti di Battifolle. In poco tempo prese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica di podestà di Pisa nel 1226, quando essa si era schierata dalla parte dell'Impero; le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidatida Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote del papa e ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea daPisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] 'esattezza delle date da quello indicate. Il C. dovette, dunque, iniziare i suoi studi a Bologna sotto la guida di Dino, poi copie del consilium, che recano nel testo "Andreas; Ciaffi de Pisa", il ms. Vat. lat. 8069riferisce "Andreas Ciaffi de Perusio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] 385 p. 500, 386 p. 501; Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Mediaevo, a cura di F. Artizzu, I, Padova 1961, n. 32 pp. 45-47;Guidoda Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia 1973, p. 48;M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'Opera del duomo), precedentemente attribuita a fra Guidoda Pontignano.
A Lucca F. incontrò certamente Antonio Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa 1992, pp. 11-51; Id., Aggiunte per l'attività lucchese di F ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] circa di inattività e di confino, la carica di podestà e capitano del Popolo di Pisa nel corso del 1289. Mentre Guido riarmava l’esercito daPisa, intratteneva rapporti diplomatici con il re aragonese per spingerlo all’azione e iniziava una guerra ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Firenze 1950, n. 75, pp. 400-402, n. 871, p. 522; GuidoDa Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi, Un inedito del 1280 riguardante la lotta antimagnatizia a Pisa, in Bollettino storico pisano, LVII (1988), pp. 314-319; E ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] I. P., in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni…, a cura di A. Della Torre - P.L. . Delcorno, Nuovi testimoni della letteratura domenicana del Trecento (Giordano daPisa, Cavalca, P.), in Lettere italiane, XXXVI (1984), pp ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...