SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Lucca: è del 1384 il contratto stipulato con fra Nicola daPisa, priore del monastero olivetano di S. Maria Nuova a Roma 2006, pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at San Michele ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE daPisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE daPisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] di Dante: di alcuni contatti con le «Derivationes» di U. daPisa, in Latin vulgaire – latin tardif. Actes du VIIIème Colloque 2012, pp. 355-357; K. Pennington, Bio-bibliographical guide to medieval and early modern jurists, disponibile all’url http ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , che maturò l'elezione del D. a doge di Pisa, come già era accaduto per altri brevi e fallimentari tentativi signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, di Guidoda Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] al servizio di Sigismondo Malatesta e poi del conte Francesco Sforza; a Pisa e nel contado bolognese con Gregorio di Vanni tra la fine del su richiesta di ser Guidoda Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] F. appare già da tempo in contatto nel gennaio del 1727, quando lo pregò di adoperarsi per il suo trasferimento al monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, retto allora dal Grandi (Pisa, Bibl. univ., Mss., n. 91, Lettere al padre Guido Grandi, IX, c ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, daGuido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Pasquali e il giovane Delio Cantimori, il filosofo liberalsocialista Guido Calogero, il cattolico Giovanni Battista Picotti, che lo ed età. In un magistero più che trentennale, daPisa esercitò un influsso profondo, per il pieno Medioevo, su ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] delle sue personali relazioni con il cardinale milanese Guidoda Somma, il C. seppe far notare al Hoc dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] si accordò di nuovo con gli altri capi della lega e con Guido Della Torre, che ormai era in lite con il suo parente dopo essere stato incoronato imperatore a Roma il 29 giugno 1312, daPisa dichiarava guerra ai Pavesi e poneva al bando tutti i membri ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] pochi anni di buoni rapporti, da Prata entrò nel 1373 in violento contrasto con Guidoda Polenta, che come tutti i successivi egli rimase tuttavia nell’incertezza, e sostò a Pisa a lungo (settembre-novembre 1385), per poi rientrare momentaneamente ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] una donazione del novizio francescano Gherardo di Angelo di Guido del popolo di S. Frediano. Si può, dunque 1340.
Nel Liber conformitatum Bartolomeo daPisa afferma che G. fu sepolto con fra Donato da Ferrara a Castelfiorentino, nella chiesa annessa ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...