Cecina
Adolfo Cecilia
. Cittadina toscana, posta sulla riva sinistra del fiume omonimo a tre km dalla foce, citata da D. in If XIII 9 come limite settentrionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, [...] .
L'interpretazione dello Scartazzini e del Witte si ritrova in molti antichi commenti: Chiose anonime Selmi, GuidodaPisa, Boccaccio, Buti, Anonimo, Landino, Venturi, Andreoli. Il Landino solleva anche un'altra questione, peraltro non ripresa ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] traduceva un riassunto latino dell'Eneide composto poco prima da un prete Nastagio, all'opera antologica di GuidodaPisa, fino alla traduzione completa di Giampolo di Meo degli Ugurgieri da Siena.
Dopo altri tentativi fatti nel Quattrocento (bella ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Latini alle storie di G. Villani e di R. Malespini, dalla Fiorita di Armannino Giudice al Fiore d'Italia di GuidodaPisa) e ad alimentare la fantasia lirico-narrativa, per vie dirette come Les enfances Hector (poemetto franco-veneto di 2000 versi ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] della madre di Enzo di Hohenstaufen, signora del Logudoro (così Iacopo Alighieri, Iacomo della Lana, le Chiose latine, GuidodaPisa, l’Ottimo; le Chiose selmiane affermano che Zanche fu cancelliere del giudicato di Gallura). In seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] l'identità e la corrispondenza. Premessa la triplice distinzione della grazia in proveniente illuminante e cooperante (che ricorre anche in GuidodaPisa: delle tre, dice infatti, la prima " non habet nomen "; la seconda è Lucia; la terza è B.; G ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] i secc. 7° e 8° come tappa di un itinerario che collegava Como a Novara (Anonimo Ravennate, Cosmographia, IV, 30; GuidodaPisa, Geographica, 15). Dal punto di vista topografico il complesso insediativo si sviluppa su più dossi collegati tra loro; su ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] di Teseo e il cristianesimo di S., in " Lettere Italiane " XI [1959] 432 ss.), valorizzante l'interpretazione allegorica che GuidodaPisa ha data dell'ultima parte della Tebaide, scorgendo entro di essa. nel pacificatore Teseo una figura Christi, e ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] e Virgilio e non Pietro Comestore, Martino Oppaviense o Gualtiero di Châtillon; adoperandosi così, scrive acutamente GuidodaPisa, " ut libros poetarum, qui erant totaliter derelicti et quasi oblivioni traditi... renovaret ".
Bibl. - Si indicano ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] medievali, che alcuni commentatori antichi ritennero che D. avesse ‛ sognato ' la s. (è l'opinione, per esempio, di GuidodaPisa) o l'intero viaggio (l'anonimo chiosatore del codice Laurenziano 40 2: " In dimidio itaque itineris nostrae vitae auctor ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] gemito ', ch'è universale in tutte le dannate anime " (Ottimo); (così, anche se su un piano più analogico, GuidodaPisa: " Homines qui in peccatis commissis moriuntur, ad Inf. ad similitudinem aquae labuntur "). Tale il senso di esegesi più recenti ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...