principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] Guido Cavalcanti: cioè all' ‛ occasione ', costituita dal sonetto di D. e dalla risposta di Guido, e all' ‛ inizio ' vero e proprio (quando elli [Guido ; v. DIGESTO); delle Derivationes di Uguccione daPisa (VI 5, seconda occorrenza); della Monarchia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisada Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] XXVII (1957-1958), pp. 55, 82 s., 86, 88, 92-97; Guidoda Vallecchiam, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia 1973 584 s., 607 ss., 624-30, 633-41; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 116 s., 136 s., 160-74; U. Del Noce, Il conte U ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] una delle fonti, doveva durare fino all'arrivo di una crociata guidatada uno dei re d'Occidente. C. insistette affinché a lui parente, e del legato papale, l'arcivescovo Alberto di Pisa. Fu costituita una corte ecclesiastica che dichiarò invalido il ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] D. afferma di aver fatto rispettare questa disposizione a Forli, Modena e Pisa (In Lugdunense conc., rubr. 5 de off. ind. ordin., c. Guidoda Montefeltro. Guido nel 1282 era stato colpito, insieme con la fazione bolognese dei Lambertazzi, da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] scrittori medievali di cosmografia Isidoro di Siviglia e Guidoda Ravenna. Sempre nell'introduzione del De insulis Note per una monografia su D. Silvestri, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, classe lett. e fil., s. 2, XIX (1950), pp. 198-201; P. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] rango.
Capellina contrasse un primo matrimonio con Guidoda Lozzo, padovano, che l’avrebbe ripudiata, pp. 385-404; G. Ammannati, Pinxit industria docte mentis. Le iscrizioni di Virtù e Vizi dipinte da Giotto nella cappella degli Scrovegni, Pisa 2017. ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] 188, 201-211, 377 s., 538; R. Ridolfi, La espiazione di Guidoda Monforte, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. spetiosissimus comitatus ». Gli Aldobrandeschi da «conti» a «principi territoriali» (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 339-341 ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Lucca: è del 1384 il contratto stipulato con fra Nicola daPisa, priore del monastero olivetano di S. Maria Nuova a Roma 2006, pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guido di Tommaso del Palagio. The chapel of St. Jerome at San Michele ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE daPisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE daPisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] di Dante: di alcuni contatti con le «Derivationes» di U. daPisa, in Latin vulgaire – latin tardif. Actes du VIIIème Colloque 2012, pp. 355-357; K. Pennington, Bio-bibliographical guide to medieval and early modern jurists, disponibile all’url http ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , che maturò l'elezione del D. a doge di Pisa, come già era accaduto per altri brevi e fallimentari tentativi signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, di Guidoda Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...