LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1976, p. 564). Intorno al 1270 Rustichello daPisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale Parlamenti (1243 ca.), in A. Castellani, Parlamenti in volgare di Guido Faba, "Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano", 2, 1997, pp ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] ricercare aderenti in qualsiasi parte del paese; daPisa, il suo amico senatore Giuseppe Arconati contribuì subito 102-103.
14. Circolare 4 luglio 1867, nr. 1502.
15. Guido Zucconi, La cultura degli ingegneri: acque e strade ferrate all’indomani dell ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di quanto gli derivava dall’eredità paterna.
Goffredo e Beatrice erano insieme a Pisa il 17 genn. 1073; M. era invece sola a Lucca, l’8 , dopo il movimento della pataria e la morte di Guidoda Velate; la nomina del nuovo vescovo di Lucca, Anselmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di disegni macchinali erano stati realizzati, per es., daGuidoda Vigevano (1280 ca.-dopo il luglio 1349) con deviazione, in modo da allagare Pisa, con cui Firenze era all’epoca in guerra, e la sua regimentazione, in modo da renderlo navigabile in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Piria nella comunità internazionale. Partiti daPisa, all’andata Piria e Bertagnini incontrarono alla Montedison, e dopo alterne vicende nel 1971 Eugenio Cefis lasciò la guida dell’ENI per assumere quella del colosso chimico.
Il ‘regno’ di Cefis ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] un punto d'arrivo nella grande Summa di Uguccione daPisa, professore a Bologna prima di divenire vescovo di Ferrara -348; G. Santini, La riscoperta del pensiero giuridico di Guidoda Suzzara, in Cristianità ed Europa. Miscellanea in onore di Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] movimento verso il Sud lo compì anche De Luca, passando nel 1862 daPisa a Napoli.
I trasferimenti di Cannizzaro e di De Luca facevano parte , ente di cui era segretario generale e che aveva guidato con grande vigore, fino a far diventare l’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] come dimostrano i Congressi degli scienziati italiani che a partire daPisa nel 1839 toccheranno Torino (1840), Firenze (1841), Padova ( , come in un primo momento è sembrato utile, guidateda pochi privilegiati, per l’unico scopo di sostituire il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] aveva potuto intraprendere il suo viaggio da Pavia verso il Sud, dopo essere passato per Pisa, Siena e Viterbo, giunse a investitura feudale dei castelli di Staffile e Corropoli.
Il vicario Guidoda Montefeltro rimasto a Roma al posto di E. dopo la ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] distacco ed estraniamento dalle linee della riforma guidatada Ildebrando di Soana e Alessandro II e di storia e di archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa 2014, pp. 49-57; U. Longo, La tradizione manoscritta delle opere ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...