• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1774 risultati
Tutti i risultati [1774]
Biografie [753]
Storia [390]
Arti visive [153]
Religioni [143]
Letteratura [140]
Diritto [102]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [39]
Lingua [36]
Temi generali [32]

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] ben anteriore all'anno 1149. In effetti la Historia compostellana, riferendo la legazione in Spagna (1135-36) del cardinale Guido da Pisa, menziona anche un "quemdam suum clericum facundum" B., ben noto al pontefice, che si trovò a svolgere nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercurio Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] ricorda all'imperatore quel che Anubi rimproverò a Enea (Aen. IV 272-276). Per l'identificazione di M. con Anubi (v.), cfr. Guido da Pisa (Fiore d'Italia, rubr. LXXI): " Lo suo idolo si facea con un cappello in capo, con una verga in mano, con piedi ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – ROMEO DI VILLANOVA – PIETRO ALIGHIERI – IMPERO ROMANO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Flegias

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegias Manlio Pastore Stocchi Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] dice ben altrimenti. D'altronde le etimologie fornite dai commentatori danteschi, del tipo " Fregias [!] interpretatur ira fremens " (Guido da Pisa, seguito dal Buti) ovvero " Flegias, quasi a dire flagellatore " (Lana, con cui s'accorda in sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – INFERNO DANTESCO – ETIMOLOGICAMENTE – FILIPPO ARGENTI – LESSICOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

La rappresentazione della musica nella letteratura e nella società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] Al primo commento di Jacopo Alighieri seguiranno, nel medesimo secolo, quelli di Graziolo de’ Bambaglioli, Jacopo della Lana, Guido da Pisa, Andrea Lancia, Giovanni Boccaccio; per dirne solo alcuni. Questa produzione non si ferma quasi mai alla mera ... Leggi Tutto

Cavalcanti, Cavalcante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] come gli antichi un significato simbolico (Ottimo: "‛ cader supino ' è peccare ed è cadere in pena infernale "; Guido da Pisa " supin ricadde, idest retrorsum. Retrorsum vero cadere est peccare et poenam aeternam incurrere "), e soprattutto il verso ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI GUIDI – GHIBELLINI – BOCCACCIO – EPICUREI – FARINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante de' (1)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ercole (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV) Giorgio Padoan Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia [...] di E. si ebbe un'interpretazione figurale, assai diffusa (fa capolino anche dove meno la si attenderebbe: cfr. ad esempio Guido da Pisa Fiore d'Italia CIX " Seneca nell'ultimo libro delle sue tragedie pare che metta che li fatti d'Ercole siano figure ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE D'ERCOLE – CRISTIANESIMO – DEMONOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

Adige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adige (adige) Adolfo Cecilia Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] violenti contro il prossimo. Tra gli antichi commentatori, Guido da Pisa, il Buti, il Landino, e tra i moderni . " lo quale per la continova del corso ha roso la montagna di Trento da piede ", riferisce il parere di " alcuni " secondo i quali " là dov ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO CASTELBARCO – DEPOSITO MORENICO – SLAVINI DI MARCO – ALBERTO MAGNO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

Caco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caco Giorgio Padoan . Personaggio della mitologia romana. Nell'Eneide (VIII 184-275) Evandro narra a Enea con ampiezza di particolari l'uccisione di C. a opera di Ercole. C. - vi si dice -, figlio di [...] mezzo uomo e mezzo cavallo. Già Benvenuto (in cui però è operante la nuova mentalità umanistica; cfr., per contro, Guido da Pisa Fiore d'Italia CVI) registra la meraviglia di molti per la trasformazione del C. dantesco in centauro osservando che la ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – METAMORFOSI – DIFFRAZIONE – AVENTINO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caco (2)
Mostra Tutti

Cluny

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cluny (Clugnì) Adolfo Cecilia Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] maggioranza dei codici riporta Cologna, Colonia, Cologni, i commentatori antichi (Graziolo, Chiose Selmi, Lana, Ottimo, Guido da Pisa, pseudo Boccaccio, Benvenuto, Buti, Anonimo, Landino, Vellutello, Daniello) intendono senz'altro la città tedesca. I ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – COLOGNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluny (3)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Londra Adolfo Cecilia Eugenio Ragni Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, [...] / lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola (v. MONTFORT, Guido di), 'n su Tamisi sta a indicare Londra. Sono custoditi a L. miniature di scuola napoletana) e il 31918 (col commento di Guido da Pisa) per la Commedia; il 28804 per la Monarchia; il 26772 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I DI NAPOLI – GIOVANNI DI PAOLO – IRLANDA DEL NORD – BRITISH MUSEUM – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali