MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] S. Francesco imprimono un nuovo carattere all'iconografia mariana. Con Guidoda Siena, Duccio, Cimabue e seguaci, non è più vista di Pisano ne desunsero le fattezze dall'antichità classica (Pisa, Camposanto). Fra le Madonne stanti ma senza Bambino ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guidoda Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio Castracani, si e la guerra contro le città vicine di Arezzo, Siena, Pisa, Lucca assumono caratteri di particolare violenza. Le battaglie di ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] siciliano, secondo la lezione del Barbieri: "Pir meu cori allegrari"), Guido delle Colonne, il famoso giudice di Messina (4 canzoni, di cui da Siena (1 canzone); Paganino da Sarzana (1 canzone); Tiberto Galliziani daPisa (2 canzoni); Compagnetto da ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] battaglie navali combattute tra le due repubbliche di Genova e di Pisa, nella secolare lotta per il dominio del Tirreno.
Nell'anno fonti nostrane, Annales Ianuenses, Fragmenta hist. pisanae, Guidoda Corvara, Villani ecc., si deve aggiungere il ...
Leggi Tutto
ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. daPisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] per litro) con mineralizzazione totale di gr. 2,38 per litro, ed elevata radioattività. Una di esse, la Sorgente Uliveto, ha la temperatura di 27° ed è usata per le cure idropiniche: le altre due, a 32°-33°, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Cremona il i° ottobre 1671, morto a Pisa il 4 luglio 1742. Vestì l'abito dei camaldolesi e fu lettore di filosofia, e poi di teologia, a Firenze dal [...] e li applicò in varie opere. Studiò per primo le curve, da lui dette rodonee, di equazione ρ = a sen mϑ e le parte inedito, e numerosi suoi manoscritti si trovano nella biblioteca universitaria di Pisa.
Bibl.: Vita del P. Don G. G., ecc., Venezia ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] V. potrebbe essere stato chiamato su suggerimento di Guido de' Guisi da Reggio, vescovo di Concordia Sagittaria e vicario -205: 192; id., La questione bolognese negli affreschi del Camposanto di Pisa (1931), ivi, 1973c, pp. 207-226; A. Rizzi, Profilo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] figlio, Lombardo di Guidoda Como (a sua volta padre di uno scultore di nome Guido), capomaestro della cattedrale Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guidoda Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] non è dunque supportata da alcuna evidenza documentaria.
Da cardinale diacono, Guidoda Crema operò come appoggio politico per il nuovo eletto; Pasquale fu invece scortato dapprima a Pisa dove venne accolto con tutti gli onori, e poi a Viterbo. Qui ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Giulio Mancini (m. nel 1630), cercarono di rivalutare Guidoda Siena, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini; i Romani, architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568 (in CD/ROM), Pisa 1997; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...